Baraccone13, la radio oltre la disabilità
Informazione, intrattenimento, musica… la radio è tante cose, e delle volte può anche spingerci a dare il meglio di noi stessi.
Ogni martedì sera, dalle 20.00 alle 21.00, direttamente dal Centro Giovani di Orbassano, i microfoni della web radio piemontese Radio Agorà 21, mandano in onda dieci voci legate da un obiettivo comune, per un progetto che unisce autonomia, divertimento e comunicazione, il tutto oltre i pregiudizi dietro la disabilità, e per mezzo della radio.
Baraccone13 è un laboratorio nato nel 2016, e portato avanti dall’Associazione “Si può Fare”, che vede come protagonisti dieci giovani con disabilità intellettive, affiancati da quattro educatori e un tecnico, per un’ora di diretta radiofonica alla settimana. La radio viene intesa come un modo per aiutare i ragazzi ad esprimersi, per andare oltre la timidezza, e incentivare autonomia e socializzazione.
Ragazzi ed educatori lavorano volta per volta alla scaletta, alle musiche, portando in onda le loro voci a rotazione, con tanta ironia, musica e divertimento. E ogni tanto arrivano anche puntate a tema, improntate su tematiche come la libertà, o semplicemente le festività ricorrenti.
Baraccone13, come apprendiamo da www.lastampa.it, ad oggi è uno dei progetti di punta dell’associazione “Si Può Fare”, per via degli ottimi risultati che ha dato in questi due anni. Un ragazzo che fino a non molto tempo fa aveva difficoltà ad esprimersi, per fare un esempio, ad oggi è considerato un vero esperto di musica da tutto il gruppo impegnato nella diretta radiofonica, tanto da arrivare a scrivere un libro sul tema.
E risultati incoraggianti come questo, non fanno che confermare la funzionalità del progetto Baraccone13, e perché no, della radio stessa. Un mezzo che può aiutare ad integrarci in un gruppo, a lavorare insieme, e soprattutto a socializzare.
Articolo a cura di Vittoria Marchi