Radio Bruno continua ad ampliare il bacino d’utenza
Radio Bruno continua ad ampliare il proprio raggio d’azione, con altre novità che, sulla scia dei precedenti investimenti, confermano la volontà editoriale di estendere il segnale anche in altre regioni d’Italia.
Un obiettivo, per l’emittente interregionale con sede a Carpi (Mo), raggiunto in parte già con l’acquisizione di specifiche frequenze, come quella sugli 87.7, grazie alla quale la ricezione è tuttora possibile nelle zone dell’area milanese, oltre alla frequenza 87.5, volta al potenziamento della diffusione nella provincia di Reggio Emilia sino a Lodi.
A tutto ciò, si aggiunge l’FM 99.1, appartenente originariamente a Radio Center Music. Con questa frequenza, il bacino d’utenza raggiunge Ancona, riuscendo così ad ampliare la ricezione in tutta la regione delle Marche. Insomma, la superstation Radio Bruno estende le sue trasmissioni e lo fa con una politica di investimento in grado di competere con le altre realtà della nazione, compresi i grandi network.
Una strategia frutto di un impegno continuo per la realtà radiofonica emiliana, contraddistinta da un palinsesto che, nel corso degli anni, ha reso di particolare rilievo il lavoro svolto dall’intero staff guidato dall’editore Gianni Prandi, protagonista, quest’ultimo, di una delle nostre interviste su Radiospeaker.it e della Radio Strategy di pochi mesi fa.
Una vasta area coperta da Radio Bruno, composta dalle seguenti regioni: Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Marche, Toscana. Ampi territori che, di anno in anno, come testimoniato dai dati d’ascolto, continuano a raccogliere consensi da parte dei fedelissimi ascoltatori, ormai fidelizzati con gli speaker in onda, al microfono dei vari programmi che contraddistinguono il palinsesto giornaliero, senza dimenticare l’annuale e ormai consolidato appuntamento estivo con il Radio Bruno Estate dove, ad esibirsi nelle piazze d’Italia, sono i più acclamati big musicali.
Complimenti, allora, a Radio Bruno e in bocca al lupo a tutto l’organico per il futuro, all’interno di una realtà sempre in crescita!
Articolo a cura di Maurizio Schettino