HomeMagazineCuriosità Radiofoniche5 cose che forse non sai su Radio Italia

5 cose che forse non sai su Radio Italia

È una delle emittenti più amate ed ascoltate del nostro Paese e la sua prerogativa, è trasmettere solo musica italiana.

Stiamo parlando ovviamente di Radio Italia, emittente che dal 1982 porta la migliore musica italiana in tutto lo stivale, come prima radio privata di sola musica italiana.

In 37 anni di storia di cose da raccontare ce ne sono molte, tanti sogni, traguardi, nuovi progetti… ma noi ne abbiamo selezionate cinque.

Quanto cose sapete sull’emittente guidata da Mario Volanti?

Una Radio  che ama lo Sport

Negli anni, Radio Italia si è contraddistinta per il suo sostegno ai valori dello sport. Ha collezionato infatti numerose partnership con associazioni sportive note a livello nazionale e non solo, come il Coni, la Nazionale Italiana di Calcio, la FIGC, la Lega Volley di Serie A Femminile, la Lega Basket Italiana di Serie A e NBA Italia.

Nel 2009 è stata scelta dalla UEFA come Master of Ceremony per l’UEFA Champions Festival Roma, e non manca mai di trasmettere eventi importanti in ambito sportivo. Un impegno questo, che però riserva anche nei confronti degli artisti italiani. Radio Italia infatti è la radio ufficiale dei tour di alcuni dei più grandi artisti nostrani.

Una Radio amata dai Social

Nel 2014, Radio Italia è la prima radio italiana a raggiungere i 2 milioni di seguaci su Facebook. Prima sia per numero di “mi piace” che per interazioni. La comunicazione su Facebook è molto forte ancora oggi, soprattutto a livello di video. Sul social troviamo infatti molti spezzoni delle esibizioni per “Radio Italia Live”, oltre alle dirette in occasioni di concerti ed eventi.

Basta solo pensare a quante persone richiama un evento come “Il Concertone”,  quest’anno diviso tra tre città, quanto materiale si può diffondere, tra interviste nel backstage ed esibizioni, e a quante informazioni bisogna dare tempestivamente. Oggi Radio Italia in termini di social può vantare un’ulteriore traguardo, dato che è la prima radio italiana a raggiungere e superare i 2,5 milioni di follower su Facebook.

Ha ospitato più di 500 concerti dal vivo

In onda dal 2000 ad oggi, il seguitissimo programma di interviste e musica dal vivo “Radio Italia Live”, ha superato le 500 puntate. Il programma, condotto oggi da Manola Moslehi e Daniela Cappelletti, è una delle trasmissioni di punta dell’emittente.

Ogni puntata dura circa un’ora, e propone una parte di intervista al cantante ospite, e un’altra di esibizione dal vivo davanti al pubblico. Si tratta infine di un mini-concerto a tutti gli effetti, in cui gli artisti propongono gli ultimi singoli usciti e parte del loro repertorio.

Il primato nelle Compilation

Oltre ad essere una delle principali emittenti radiofoniche italiane, Radio Italia ha anche una propria etichetta discografica, Solomusicaitaliana.

Nel 2014, la compilation “Love Forever” firmata Solomusicaitaliana ha ottenuto il primo posto nella classifica dei più venduti, per le categorie TOP 30 Compilation Combined e TOP 10 per le indipendenti. La compilation in questione comprendeva 26 canzoni d’amore pensate per il periodo di San Valentino, tutti brani del momento, cantati dai principali artisti italiani.

Qualche volta canta in inglese

Radio Italia è nota soprattutto per trasmettere solo musica italiana. Però, in determinate occasioni, l’emittente ha ballato sulle note di canzoni inglesi. Stiamo parlando di esibizioni dal vivo in occasione dell’annuale appuntamento con “Il Concertone”.

Nel 2015, l’emittente inaugura infatti lo spazio “Radio Italia World”, un omaggio agli artisti stranieri più amati dal pubblico italiano e a tutti i turisti che visitano il nostro Paese d’estate. Il primo a salire sul palco di Milano nel 2015 per “Radio Italia World” è stato Bob Sincler, che ha salutato tutta piazza Duomo con la sua versione di  “A far l’amore comincia tu”, e poi “Feel The Vibe”.

Nel 2017 salire sul palco di piazza Duomo è toccato ad Anastacia con “Left outside alone” e “Ti amo” insieme a Umberto Tozzi, e di nuovo a Bob Sincler insieme a  Sergio Sylvestre con “Love generation” e “Till the sun rise up”. Nel 2018 invece si è esibito Mika con “Grace Kelly” e “ Beautiful disaster” insieme a Fedez, “L’italiano”  e “Stardust “ insieme a Chiara. Mika è atteso anche tra pochi giorni a Palermo, mentre Sting si è esibito a maggio a Milano.

Tra sport, social, concerti dal vivo, compilation ed esibizioni in inglese, queste erano le nostre curiosità su Radio Italia.

Articolo a cura di Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.