HomeMagazineRadio NewsRoberto Sergio: “E ora, la radio in tv”

Roberto Sergio: “E ora, la radio in tv”

Il Direttore di Rai Radio annuncia le prossime novità facendo un consuntivo dei primi anni di lavoro

Roberto Sergio: “E ora, la radio in tv”

ROMA, 18/06/2020 – Intervenendo alla conferenza di lancio del progetto di Radio 2 “Let’s Play”, Roberto Sergio, direttore Rai Radio, ha evidenziato i risultati ottenuti nel triennio appena concluso e ha dato qualche anticipazione sul futuro.

“Era il 12 giugno 2017: esattamente 3 anni fa si accendevano i canali specializzati che sono andati a sommarsi ai generalisti fino ai 12 attuali. In questi anni, Rai Radio ha cambiato volto. Completa digitalizzazione, studi e regie interamente rifatti in modalità audio-video, nuova offerta di contenuti, nuova immagine. Insomma, una vera e propria rivoluzione. Oggi Rai Radio è la realtà tecnologicamente più avanzata in Italia dal punto di vista delle produzioni. Basti pensare che lo show di Fiorello “Viva RaiPlay” è stato interamente prodotto nella nostra sede. Il tutto con minor impegno economico e maggior offerta di contenuti.”

Nel periodo 2017-2020, le ore di produzione radio annuali sono passate da 61.000 a 105.000, con un incremento del 71%. Il tutto con una quota di produzioni interne pressoché totale. Il budget radio è stato contestualmente ridimensionato del 12% nel triennio. “Questo è stato possibile perché abbiamo spinto con grandissima forza sulla digitalizzazione, che ci ha consentito di ampliare l’offerta riducendo i costi. Se non avessimo fatto quella virata, oggi saremmo a raccontare un’altra storia.”

Aumenta la copertura DAB

Altri punti chiave del rinnovamento sono la scelta di accelerare sulla copertura Dab+, la volontà di essere su tutte le piattaforme digitali, compresi gli aggregatori e gli smart speaker, la verticalizzazione dei contenuti.

“Per il futuro ci attendono sfide ancora più entusiasmanti – ha detto Roberto Sergio. – Oggi posso solo dire che a luglio, in occasione della presentazione palinsesti Rai, annunceremo i dettagli del lancio di Radio 2 in modalità visual. Un’anteprima per arrivare a metà settembre per il lancio del servizio. E sempre a settembre, il 10 per l’esattezza, presenteremo il nuovo piano di sviluppo Rai Radio per il prossimo triennio, in occasione della presentazione palinsesti radio, con i direttori di Radio 1 Simona Sala, di Radio 2 Paola Marchesini e di Radio 3 Marino Sinibaldi. Chiudiamo oggi un periodo entusiasmante, ma siamo già pronti alle sfide del futuro.”

Ufficio Stampa Rai

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.