HomeMagazineIntervisteFestival del Podcasting 2021: chi abbiamo incontrato

Festival del Podcasting 2021: chi abbiamo incontrato

Festival del Podcasting 2021: chi abbiamo incontrato

L’8 e il 9 ottobre 2021 si è svolto, a Milano e online, il Festival del Podcasting. Tanti i volti sul palco e sul web che hanno raccontato storie e progetti, e con alcuni di questi abbiamo scambiato quattro chiacchiere per approfondire chi sono e ciò che comunicano attraverso i loro lavori.

Don Alberto Rava – Doncast

Definito dallo stesso creatore “un podcast della Madonna”, don Alberto Rava e i ragazzi del suo oratorio hanno ideato un prodotto che aveva l’obiettivo di creare confronti costruttivi fra i giovani (e non solo) riguardo temi di attualità e di un certo peso sociale, suscitando l’interesse e la voglia di analizzare anche in chi ascolta. Non solo hanno raggiunto il fine (con milioni di ascolti) ma il progetto ha coinvolto anche personaggi famosi, da Madame a Giacomo Poretti, da Tommy Cassi a Diego Passoni. “La cosa più bella – ha detto Don Alberto – è stata però il fatto che questo progetto ha costruito legami e visto nascere amicizie fra tutti, famosi e non, che si sono trovati a mangiare insieme a fine puntata”. Il potere della comunicazione!
Trovi il video integrale dell’intervista qui.

Giuseppe Paternò Raddusa – Gli Ascoltabili

Lui è sceneggiatore del film Maschile Singolare, responsabile editoriale della piattaforma Gli Ascoltabili, nonché uno degli autori di storie che compongono il progetto. Tra le più famose, di cui Paternò è penna, possiamo menzionare Demoni Urbani.
Il progetto nasce dall’esigenza di mostrare la potenza della sola voce come veicolo di racconto, spronando le persone a condividere le loro storie, che vivono e immaginano. “L’audio può permettere una fruizione valida di contenuti per trovare nuove connessioni e nuove storie”, ha detto Paternò Raddusa, dopo aver ringraziato tutta la squadra per il grande lavoro affrontato tutti i giorni.
Per vedere l’intervista video integrale clicca qui.

John Pedeferri – Trafug’Arte

Attore, giornalista di Sky Tg24 e voce del podcast che racconta di furti artistici e misteri legati a opere trasferite all’estero e mai tornate. Con Pedeferri abbiamo affrontato anche il tema della voce e di quanto sia importante avere una capacità espositiva valida e un buon timbro per rendere il prodotto degno d’ascolto. Bisogna preparare non solo il contenuto, ma anche il modo in cui si espone.
Per l’intervista integrale video puoi cliccare qui.

La sesta edizione del Festival del Podcasting si è svolta online e in presenza a Milano, con due giorni memorabili per i quasi 350 partecipanti e i 10 brand che hanno sostenuto il Festival con la loro sponsorship. Più di 100 speaker hanno animato 7 workshop3 presentazioni di libri sul podcasting, 10 storie di podcaster professionisti12 tavole rotonde17 talk ispirazionali. Il Festival ha condensato in due giorni, il primo totalmente online e il secondo in presenza a Milano, ben 78 ore di contenuti

Al Festival è intervenuto come ospite internazionale Adam Curry, padrino del podcasting, presentando gli ultimi progetti per promuovere l’Open Podcasting come la directory Podcast Index e gli strumenti di distribuzione e monetizzazione raccolti sotto il nome di Podcasting 2.0.

Spotify ha presentato l’iniziativa SoundUp alla community dei podcaster italiani: un programma dedicato a supportare le donne podcaster e aspiranti tali, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere anche nel mondo del podcasting.

ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting, ente no-profit impegnato nella diffusione della cultura del podcasting in Italia, ha presentato il suo report sulla crescita del podcasting in Italia, condividendo dati utili non solo ai podcaster ma anche agli editori e ai media che operano nel settore. “Solo creando occasioni di dialogo e collaborazione tra i vari player del podcasting italiano – ha commentato Giulio Gaudiano, creatore del Festival e presidente di ASSIPOD – il settore potrà continuare a crescere in modo virtuoso”. 

Anche i podcaster emergenti hanno avuto come sempre una sezione dedicata: più di 120 podcaster hanno candidato il proprio progetto nato nell’ultimo anno e poco meno della metà ha avuto la possibilità di presentarlo dal palco del Festival. 

Le partnership con RaiGruppo 24 OreLux VideForbes Asseprim dimostrano la sempre crescente attenzione che il podcasting sta guadagnando non solo presso i media tradizionali, ma anche nel mondo imprenditoriale e professionale. 

La prossima edizione del Festival del Podcasting avrà luogo dal 3 all’8 ottobre 2022, online e in presenza a Milano.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche Festival del Podcasting – Giulio Gaudiano: è un anno decisivo.

Giulia Gullaci

Giulia Gullaci

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei giovani camerunesi

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.