Musica e TikTok: la colonna sonora del 2020
La colonna sonora del 2020 la troviamo su TikTok, dove tra amori, timori e sogni, i ragazzi hanno condiviso alcuni istanti a ritmo di musica.
Se si dovesse descrivere la colonna sonora del 2020 con un’immagine, questa raffigurerebbe montagne russe, ma siamo su Radiospeaker e possiamo certamente provare a descrivere i sentimenti che hanno accompagnato questo periodo, con la musica.
Cosa c’entra TikTok? La risposta è semplice. In questo periodo questo social network basato sulla condivisione di trend ma anche dei propri brani preferiti, è stato quasi necessario non solo per i ragazzini, ma anche per gli artisti stessi, che hanno continuato a fare musica o a diffonderla proprio attraverso i canali social.
Musica e TikTok: la colonna sonora del 2020
In questo 2020 decisamente strano, i social network, la musica e la radio, si sono rivelati fondamentali per non perdere i contatti con il mondo esterno. Per i più giovani (e non solo) TikTok per esempio, è stata una valvola di sfogo quasi necessaria.
Il social network cinese è famoso per la condivisione di video in lips sync o balletti con sottofondi musicali più o meno famosi o più o meno nuovi. Durante il periodo della pandemia ha preso le sembianze di un diario per condividere alcuni momenti della propria quotidianità o pensieri con sottofondi musicali, con gli amici virtuali.
A fare da colonna sonora, molti brani (e molti di questi trasmessi più volte in radio) che esprimevano diversi stati d’animo, di un’estate che si avvicinava incerta, ma con tutta la voglia di essere vissuta. Scopriamone alcuni.
Musica e TikTok: la colonna sonora del 2020
Complice il periodo post lockdown e la voglia di evadere, almeno con la mente, TikTok è diventato sempre di più il posto in cui liberare i propri pensieri a suon di musica. Tra le canzoni più famose trasmesse nell’estate del 2020, molte parlano d’amore, tra colpi di fulmine, storie da sogno e malinconia.
A un passo dalla luna di Rocco Hunt e Ana Mena insieme a Superclassico di Ernia ne sono l’esempio. Entrambe le canzoni, tra social network e radio hanno fatto parte della colonna sonora di questa strana estate. What if di Jhonny Orlando e Mackenzie Ziegler, invece, sapeva di un amore giovane e fresco, dal sapore di salsedine.
Una playlist all’insegna della spensieratezza
Ma ci sono stati anche brani che hanno fatto tornare la voglia di ballare spensierati, come Karaoke di Boomdabash e Alessandra Amoroso, e hanno fatto anche venire voglia di cimentarsi in piccole “sfide“, come Fake Capo di Karetta El Gucci.
Non crescere (è una trappola) di Jesto è stato un inno di incoraggiamento per molti ragazzi della nuova generazione che si ritrovavano ad affrontare spaesati, ciò che stava succedendo. Ma a sollevare l’umore ci hanno provato 24kGoldn e Iann Dior con la loro Mood.
Un anno complicato, quello che si concluderà tra qualche mese. Un anno che musica, radio e social, hanno comunque contribuito a rendere indimenticabile, cercando sempre il bello.