HomeMagazineLibri sulla RadioAuguri Radio: 100 anni fa la prima trasmissione in radio

Auguri Radio: 100 anni fa la prima trasmissione in radio

Auguri Radio: 100 anni fa la prima trasmissione in radio

Le trasmissioni radiofoniche nella data di oggi, 2 Novembre 2020, festeggiano 100 anni di attività. Il 2 Novembre di 100 anni fa cominciano negli Stati Uniti d’America, le trasmissioni in radio in occasione delle elezioni presidenziali.

Un grande evento, quello delle elezioni americane, che tra l’altro stiamo per rivivere e che ha sempre visto la radio molto presente, che ha dato il via alle trasmissioni radiofoniche, poi in breve tempo diffusesi in tutto il mondo.

Per l’occasione Simone Fattori, autore del libro “Suoni nell’Etere: 100 anni di musica e radio” ha voluto condividere in rete un passo del suo libro che parla proprio di questo accompagnato dall’audio originale della prima trasmissione radiofonica di sempre che vi riproponiamo.

La prima trasmissione radio di 100 anni fa

“Fu un ingegnerie progettista della Westinghouse Electric CorporationFrank Conrad, ad  installare nel garage della sua casa una vera e propria stazione emittente e a trasmettere con un licenza amatoriale i fonografi della sua collezione personale.

La leggenda narra che Conrad ottenne una sponsorizzazione da parte del negozio di dischi nel quale si riforniva e che un quotidiano locale pubblicò l’inserzione di un grande magazzino che annunciava la vendita al pubblico degli apparecchi capaci di captare le trasmissioni musicali di Conrad. Inoltre alcuni degli ascoltatori erano soliti chiedere a Conrad la trasmissione di alcuni particolari brani musicali, per farli ascoltare ai propri ospiti. Insomma, trovandoci all’alba della nostra storia, a Frank Conrad possiamo assegnare  anche la paternità della pubblicità radiofonica e delle “dediche & richieste”.

Sta di fatto che l’iniziativa di Conrad giunse alle orecchie dei suoi datori di lavoro e, dopo aver ottenuto una licenza di trasmissione ufficiale, la Westinghouse di Pittsburgh assorbì l’apparecchiatura sistemata nel garage e iniziò le trasmissioni  con il nome di KDKA da uno stabilimento industriale di Washington.

E’ il 2 novembre del 1920 ed è il giorno delle elezioni presidenziali: cominciano così le trasmissioni radiofoniche quotidiane, anche se la ricezione riguarda inizialmente solo qualche migliaio di radioamatori americani.

Instagram will load in the frontend.

In breve tempo però la radio si diffonde in maniera così rapida che negli Stati Uniti già nel 1922 si contano ben 187 stazioni, mentre gli apparecchi sistemati nei salotti degli americani alla fine di quell’anno saranno 750 mila.”

Il passo è tratto dal libro “Suoni nell’Etere: 100 anni di musica e radio” di Simone Fattori che Lorenzo Dardano poche settimane fa ha intervistato per Radiospeaker.it per parlare proprio di questo suo ultimo libro. Puoi guardare l’intervista cliccando qui.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Su Radio2 succede di tutto: friendzone in diretta a “I Lunatici”

Su Radio2 succede di tutto: friendzone in diretta…

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a tutti

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.