HomeMagazineLibri sulla RadioL’ ABC del Giornalismo Radiofonico, un libro di P. Chantler e P. Stewert

L’ ABC del Giornalismo Radiofonico, un libro di P. Chantler e P. Stewert

Chiunque abbia mai sognato o desiderato di lanciarsi in un’ esperienza radiofonica sa, o almeno immagina, di cosa si colma l’emozione di poter esprimere le proprie idee davanti solo ad un microfono. Il timore che esso può suscitare in animi poco audaci o solo poco esperti, la bocca che si avvicina a quell’oggetto che da li a poco risuonerà in radio frequenze, la mente che si affolla di idee e la lucidità necessaria da avere per poter dire solo quelle opportune in tempi, forse troppo stretti.

Tutto questo, con emozioni e consigli teorici e pratici per una buona conduzione e redazione radiofonica possono essere letti con un linguaggio essenziale e non affannoso sul libro di Paul Chantler, autore di programmi, giornalista radiofonico e consulente di numerose emittenti Inglesi. A collaborare con lui, una spalla non meno nota al giornalismo internazionale, Peter Stewart, docente in tutto il mondo.

Assolutamente da non tralasciare la fantastica prefazione di Piero Scaramucci, giornalista Rai che nel 1992 assunse la direzione di Radio Popolare ed è ora impegnato con l’attività didattica per la formazione giornalistica presso la scuola di giornalismo dell’Ordine dei Giornalisti allo IULM di Milano. Sarà di certo interessante approfondire le “mosse giuste” da poter compiere nella costruzione e/o conduzione di interviste, notiziari, e perché no, anche per chi non si occupa dei lavori tecnici potrebbe essere una buona occasione per comprendere da vicino le difficoltà ed i vantaggi nello sfruttare un palinsesto per la diretta di notizie e rubriche.

Con esempi tratti dalla storia e dall’attività della BBC e di altre emittenti giornalistiche famose in tutto il mondo, potremmo avvicinarci, stando comodamente a casa o sorseggiando un buon caffè in un bar, a quelli che sono i segreti di chi, dal tempo di Marconi ha sempre nutrito enorme interesse verso quella scatola scura che costantemente fa risuonare nelle nostre orecchie commenti, dediche, esperienze e buona musica che ci riporta, quasi come fosse magia, a quei momenti che più desideriamo rivivere.

Insomma, non ci resta che munirci del libro ed avventurarci nella lettura, che d’altronde è quel mezzo che, proprio come quando siamo in macchina o in ufficio ad ascoltare la nostra emittente radio preferita, ci lascia, senza pretese li, a stimolare l’immaginazione, soli, ma mai del tutto.

Articolo a cura di Romina Rapisarda.

ACQUISTA SUBITO QUESTO LIBRO

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Le fake news di Lercio.it vi aspettano su Radio2

Le fake news di Lercio.it vi aspettano su…

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio molisane

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio…

Articoli recenti

Marco Mazzoli porta Revolution 93.5 su Radio Cecchetto

Marco Mazzoli porta Revolution 93.5 su Radio Cecchetto

Radio Monte Carlo lancia “La Boutique de la Musique”: dal 5 maggio in diretta ogni giorno

Radio Monte Carlo lancia “La Boutique de la…

Road to Battiti 2025: Fedez, Clara e The Kolors aprono il viaggio verso Battiti Live

Road to Battiti 2025: Fedez, Clara e The…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.