HomeMagazineWeb RadioNasce la web radio del Partito Democratico: si chiama Immagina

Nasce la web radio del Partito Democratico: si chiama Immagina

Nasce la web radio del Partito Democratico: si chiama Immagina. Zingaretti: "Radio Immagina rafforza la democrazia"

Nasce la web radio del Partito Democratico: si chiama Immagina

Rassegne stampa, approfondimenti, tanto dialogo e confronto. Ecco, come si struttura radio Immagina. Il primo ospite è stato il segretario di partito, Nicola Zingaretti

Durante il putiferio scaturita dalla crisi politica, nasce una nuova web radio del Partito Democratico. Il suo nome è Immagina. Il palinsesto tratta temi inerenti sia alla pandemia mondiale che stiamo attraversando, sia dei 100 anni del Partito Comunista Italiano. Inoltre, c’è spazio anche per una ricca rassegna stampa quotidiana e tanti approfondimenti. L’obiettivo della democrazia verte sulla pluralità di voci e sull’importanza del dialogo che scaturisce il “confronto”. Immagina rafforzerà proprio questi due pilastri della democrazia, riprendendo le parole di Nicola Zingaretti.

La web radio del Partito Democratico, svolgerà la propria attività dalla sede del Nazareno, ossia quelli spazi che hanno ospitato L’Unità. La redazione sarà guidata da Andrea Bianchi, giornalista ed editore di spicco. Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, è stato il primo ospite. Il responsabile della comunicazione del Pd, Marco Fusaro, ha voluto sottolineare: “La radio rimane, è accessibile, trasversale, non muore mai. Vogliamo costruire un partito abile a discutere, costruire ponti verso l’esterno. Semplicemente, rinnovare”. Zingaretti gli fa eco evidenziando: “Radio Immagina darà spazio a tante idee diverse. E’ un aiuto al rafforzamento della democrazia”. Dunque, la web radio sarà uno strumento che affiancherà altri portali della comunicazione, come i social network sites.

La radio è da sempre uno strumento utile per informazione, un mezzo di confronto per le tante voci che sa offrire. Dal passato al presente, la radio coinvolge e approfondisce numerosi temi. Proprio questi ultimi, oscurati dalla bulimia informativa dei nostri giorni. Secondo quanto ha riportato Repubblica.it, il palinsesto tenderà ad allargarsi. Al momento, vanno in onda due finestre: dalle ore 8 alle 9:45 e dalle 18 alle 19:30. Ancora una volta, la comunicazione passa dall’ascolto. Ancora una volta, la radio è considerata una risorsa sociale per una buona informazione. Un ritorno al passato? Assolutamente no. La radio è stata, è e sarà uno strumento sempre conforme con l’attualità.

Agostino D'Angelo

Agostino D'Angelo

Ossessionato dallo sport. Calcio e tennis, due filosofie di vita. Da un tie-break ho imparato il valore dell'opportunità, da un calcio di rigore l'importanza di non sprecarla. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio molisane

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio…

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits Estate e Future Hits Live 2024

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.