HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaIl Registratore Digitale Tascam DR-07MKII

Il Registratore Digitale Tascam DR-07MKII

Oggi prendiamo in esame il registratore digitale Tascam DR-07MKII, un’assoluta certezza per quanto riguarda le registrazioni audio professionali in esterna e di conseguenza adatto al lavoro finalizzato al giornalismo radiofonico, broadcasting, podcasting ecc… (indicato anche per film e performance live!). Esso costituisce la versione avanzata dell’assai popolare e facile da utilizzare registratore palmare DR-07 che, tra l’altro, si è rivelato uno dei best seller di Tascam.

Il portatile prevede due microfoni a condensatore, stereo, orientabili, in grado di reggere grandi pressioni sonore, con diagramma di cattura cardioide. Possono essere orientati in configurazione a “XY” per realizzare registrazioni compatibili in mono, con grande localizzazione del suono (riducendo differenze di fase tra i due canali), ma anche in configurazione “AB” per realizzare un setup in grado di ricreare una scena sonora molto ampia.

Il Tascam DR-07MKII è in grado di catturare audio molto qualitativo a risoluzione fino a 96 kHz/24 bit e memorizzare le registrazioni su supporti media a stato solido quali microSD o microSDHC; inoltre integra tutte le caratteristiche di eccellenza dei predecessori firmati Tascam, ed è facile da utilizzare, basta un solo dito. Ovviamente, l’utente può anche scegliere se utilizzare altri microfoni esterni o una sorgente a livello di linea da collegare all’apposito ingresso su mini-jack stereo (è prevista un’alimentazione plug-in per piccoli microfoni che la richiedono).

Operazioni quotidiane come registrare, regolare i livelli, cancellare le riprese imperfette e aggiungere i marker, sono routine semplicissime per cui basta davvero solo premere un tasto. Sono previsti fino a sei differenti effetti riverbero sul segnale in ingresso o in uscita, mentre la funzione di Overdub permette di sovraincidere nuove registrazioni ai file audio esistenti; da evidenziare l’interfaccia semplice ed intuitivo che permette anche ai meno esperti di utilizzare l’apparecchio in maniera veloce ed efficace. Altre funzioni prevedono l’ascolto a velocità variabile, l’impostazione del limiter, del filtro passa alto, dell’accordatore cromatico e altro ancora; esse sono impostabili dal menu.

In automatico, un apposito circuito di riduzione “Peak Reduction” contiene il livello per evitare distorsioni accidentali; è utilizzabile in configurazione “prove” o anche in registrazione e può anche essere impiegato in concomitanza del limiter interno. È prevista anche una funzione di allineamento di livello che consente di ammorbidire qualsiasi salto di volume improvviso durante il playback. Un apposito altoparlante interno è previsto di serie per un comodo controllo immediato della registrazione. Bastano inoltre due batterie AA per alimentare il DR-07MKII per addirittura oltre 17 ore, anche in registrazione a qualità CD; come alimentazione extra possiamo utilizzare la porta USB oppure un adattatore di rete AC opzionale.

Dettagli tecnici:

– Supporta fino a 96kHz/24

-bit lineare PCM (BWF) edMP3

– Limiter integrato per evitare distorsioni del segnale audio

– Controllo Auto Level

– Auto-rec

– Auto e manual track increment

– 2 secondi di pre-recording

– Rec Delay, consente di evitare il”click” della pressione del tasto RECORD

– Filtro passa alto 40 / 80 / 120 Hz I/O Loop e repeat playback

– Velocità del playback variabile (50-150%) senza modificare l’intonazione

– Jump back: ritorna in un attimo al punto precedente (1-10, 20, 30 sec,)

– Playback EQ

– Divisione files

– Accordatore cromatico integrato

– Altoparlanti integrati

– Ingresso stereo mic/line da 1/8 con alimentazione plug in

– Porta USB 2.0

– Funzione hold

– Possibile installazione su aste o treppiedi di timo standard

– Registra su micro SD and micro SDHC

– Scheda micro SD da 2GB inclusa

– Alimentazione per mezzo di 2 batterie tipo AA o alimentatore opzionale o BUS usb

Articolo a cura di Simone Serpone

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Il primo "Radiocampo Immaginario": una Web Radio gestita da giovani talenti

Il primo "Radiocampo Immaginario": una Web Radio gestita…

Soundreef vs Siae: la non profit Lea raccoglierà i diritti in Italia

Soundreef vs Siae: la non profit Lea raccoglierà…

Articoli recenti

Una voce che unisce: Papa Francesco e la radio

Una voce che unisce: Papa Francesco e la…

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in crescita del 9,9% a marzo 2025

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in…

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.