Enrico Ruggeri vince il Premio Flaiano

È Enrico Ruggeri in vincitore del Pegaso d’oro per la categoria Radio dei Premi Internazionali Flaiano per la Letteratura, Teatro, Televisione e Radio grazie al programma “Il falco e il gabbiano”. I premi sono stati consegnati ieri, domenica 12 luglio, a Pescara.
È un grande successo per il programma, in onda su Radio 24 da soli cinque mesi: da febbraio Ruggeri conduce dal lunedì al venerdì alle ore 15.30 ed ha registrato ascolti altissimi (record storico di ascolti nella fascia 15.30-16.30 dell’emittente) anche una volta superato l’effetto “novità”, a conferma della validità del format e del suo impatto sul pubblico, che ha dimostrato un vivo e crescente interesse nel tempo.
La fidelizzazione trova riscontro non solo negli ascolti, ma anche nella risposta sui canali sociali e nel numero di podcast scaricati dal sito, a conferma della presenza di un nutrito gruppo di persone che ascolta/riascolta la puntata anche quando non è in diretta.
Oltre 200mila i download e circa 5000 le persone che commentano o condividono la puntata su Facebook.
“Il falco e il gabbiano” racconta ogni giorno storie di vite straordinarie: storie di persone normali che hanno saputo voltare pagina, lasciare il segno, spiccare il volo con coraggio, “perché ciascuno di noi nella sua vita può rischiare di cadere ma può anche dare il colpo d’ala che lo porta a volare in alto, come il falco o come il gabbiano”.
Spazio anche a personaggi famosi presentati da un punto di vista insolito ed inedito, con episodi o aneddoti sconosciuti al grande pubblico.
Qualche esempio: una puntata è stata dedicata a Mary Austin, l’unica donna mai amata dal cantante dei Queen Freddy Mercury, un’altra al pugile francese Marcel Cerdan, grande amore di Edith Piaf, un’altra ancora a Mango, ricordato dalla moglie Laura Valente che ne ha ripercorso la vita e la tragica morte.
L’ultima puntata andata in onda, invece, è stata dedicata a Donatella Colasanti, vittima ed unica sopravvissuta del massacro del Circeo, avvenuto nel 1975: dopo essere stata tenuta prigioniera due giorni, seviziata e violentata, riuscì a salvarsi perché si finse morta. Un’esperienza dalla quale la donna non si riprese mai, fino alla scomparsa, a soli 47 anni.
A scegliere il protagonista di ogni puntata è spesso il pubblico: una puntata a settimana è dedicata ad una segnalazione giunta da un ascoltatore, che interviene in diretta, intervistato da Ruggeri circa le motivazioni della sua scelta.
Racconto ed emozione che si sposano con l’informazione, fondamentale nella linea editoriale dell’emittente. Negli scorsi anni a vincere il prestigioso premio sono stati Federica Barozzi, nel 2011, con “Tre colori”, Alessio Bertallot con “Rai Tunes” nel 2012, poi Dario Ballantini con “Ottovolante” e l’anno scorso Armando Torno con “Musica Maestro”.
Articolo a cura di Giusy Dente