Rai Radio Techete’ avvia il countdown verso il centenario della radio
In onda alcuni storici programmi della Radio Rai e in arrivo un programma in diretta per celebrare l’anniversario.
Parte con il palinsesto estivo 2023, e si concluderà a fine 2024, l’iniziativa di Rai Radio Techete’ per i 100 anni di Rai Radio. Si inizia con Marcello Mastroianni, per il ciclo I mattatori del ‘900, in onda dal 4 al 13 agosto e disponibile su RayPlay Sound. Mastroianni, infatti, oltre a essere stato un volto televisivo e cinematografico, è stato uno dei mattatori storici anche in radio, voce inconfondibile dai microfoni di via Asiago per la prosa radiofonica con “Giorni felici”.
A seguire e fino a ottobre, appuntamento con la riproposizione di “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, una suggestiva e profonda narrazione radiofonica della nostra Penisola, che continua ad essere attuale ancora oggi. Il “Viaggio” di Piovene sarà in onda dal mercoledì al venerdì alle ore 08.00 e alle 16.00 ed è disponibile su RaiPlay Sound.
100 anni di Rai Radio: la diretta speciale dal Metastudio
Infine, venerdì 6 ottobre 2023, ad un anno esatto dallo scoccare dei cento anni, Rai Radio Techete’ avvierà una diretta speciale di un’ora dal metastudio di Via Asiago intitolata “Rai Radio presenta 100: da Marconi al digitale”, una sorta di apertura ufficiale delle celebrazioni del centenario. Dopo la prima puntata-evento del 6 ottobre, il programma andrà in diretta ogni mercoledì, dalle 13.00 alle 14.00, nella evocativa fascia “Via Asiago 10”. Sette i conduttori che si alterneranno ai microfoni, due in ogni puntata: Giacinto De Caro, Luigi Di Dieco, Ugo Coccia, Elisabetta De Toma, Elisabetta Malantrucco, Silvana Matarazzo, Edoardo Melchiorri.
La trasmissione avrà come filo conduttore l’anniversario dei cento anni della radio in Italia. Ogni puntata sarà incentrata su un tema che ha caratterizzato in vari ambiti lo spazio temporale di un secolo e si baserà su materiali d’archivio e ospiti in studio o in collegamento. Anche la musica sarà selezionata appositamente, con la riproposizione di sigle dei programmi e canzoni che hanno fatto la storia della radio.
Ufficio stampa Rai Radio