40 anni di Radio Libere: la Storia di International Benevento

Nella ridente regione campana tra sole e cieli blu la continentale “Benevento” sfoggia graziosa il suo emblema di cittadina moderna e industrializzata del Sud Italia, terra illustre e ospitale, ricca di fascino e cultura millenaria.
Per i radiofonici di tutta Italia l’anno 1976 segna simbolicamente un tempo di rivoluzione felice nella comunicazione radiofonica. Da nord a sud spuntano come funghi nuove realtà radio locali private libere che, finalmente, possono competere senza grilli nella testa con l’emittenza pubblica.
Anche in Campania crescono fermenti di rinnovamento e cambiamenti radio. Benevento non si ferma a guardare, ma diventa protagonista della scena radiofonica locale grazie all’intuito, alla solare passione e alla lungimiranza del giovane speaker e dj Mario del Grosso che crea una sua piccola realtà imprenditoriale, capace di investire con successo nel mondo dell’intrattenimento e dell’informazione radiofonica.
Il 25 aprile 1977 Radio International Benevento inaugura le nuove frequenze radio “92.100 -94. 600 Mhz”. Una nuova era ha inizio tra importanti collaborazioni, ospiti di prestigio, centinaia di ore di musica ed informazione no-stop.
Punto di riferimento da quasi 40 anni per l’intero territorio beneventano Radio International costituisce una fertile e solida emittente radiotelevisiva, munita di una qualificata macchina tecnico-organizzativa e di una competente redazione giornalista dall’impronta fortemente pluralista.
La professionalità prima di tutto è un dovere, anche in Campania. Un onere che premia anche Benevento. Sentiremo parlare a lungo di Radio International Benevento e non mancheranno simpatiche sorprese.
Articolo a cura di Nicoletta Zampano