HomeMagazineRadio NewsWorld Radio Day 2024: il tema scelto dall’UNESCO sono i 100 anni della radio

World Radio Day 2024: il tema scelto dall’UNESCO sono i 100 anni della radio

World Radio Day 2024: il tema scelto dall’UNESCO sono i 100 anni della radio

Il tema del World Radio Day del 2024 punta i riflettori sullo straordinario passato, sul presente rilevante e sulla promessa di un futuro dinamico della radio.

L’occasione offerta dal traguardo dei 100 anni e più della Radio – si legge sul sito dell’UNESCO – merita di essere strombazzata a tutto volume. Il secolo è un’occasione per celebrare con orgoglio le ampie virtù e la continua potenza del mezzo. Ciò arriva in un momento opportuno, poiché la radio – sebbene statisticamente popolare e enormemente apprezzata dal pubblico – deve affrontare crescenti sfide in termini di audience e numeri di entrate derivanti dalle piattaforme digitali, dai social media pervasivi, dai divari digitali e generazionali, dai venti contrari della censura e, per alcuni media , il soffocamento del debito indotto dal consolidamento e le difficoltà economiche esacerbate da un mercato pubblicitario debole.  

L’UNESCO invita l’industria radiofonica mondiale in tutte le sue molteplici forme – commerciale, pubblica, no-profit – a unirsi a questa celebrazione globale del mezzo in questo momento speciale e cruciale nel suo viaggio lungo un secolo.

100 anni di radio: passato presente e futuro

La storia indelebile della radio e il suo potente impatto su notizie, teatro, musica, sport… 

Il valore utilitaristico continuo della radio come rete di sicurezza pubblica relativamente gratuita e portatile durante le emergenze e le interruzioni di corrente causate da disastri naturali e causati dall’uomo come tempeste, terremoti, inondazioni, caldo, incendi, incidenti e guerre. 

Il continuo valore democratico della radio nel fungere da catalizzatore di base per la connessione all’interno dei gruppi svantaggiati, tra cui gli immigrati, i religiosi, le minoranze e le popolazioni colpite dalla povertà; e come un segnale istantaneo dell’opinione pubblica espressa attraverso gli auspici della libertà di parola nello spazio pubblico. 

L’UNESCO riconosce e comprende l’enorme varietà di modelli di business e di architettura tecnologica della radio in tutto il mondo, nonché la natura indipendente delle sue aziende e organizzazioni, grandi e piccole, oltre alle idiosincrasie delle sue personalità in onda. Pertanto, le emittenti sono incoraggiate a portare la propria cultura, stile e sensibilità alle celebrazioni individuali che precedono e durante l’evento del 13 febbraio. 

Torna il World Radio Day per l’Italia targato Radiospeaker.it

Il 13 febbraio 2024 naturalmente noi di Radiospeaker.it non potremo mancare per un’edizione speciale del World Radio Day, festeggiato con la partnership dell’UNESCO, che per noi arriva alla quarta edizione. Ancora non possiamo svelare nulla ma vi invitiamo a monitorare il sito ufficiale del World Radio Day per restare aggiornati su tutte le novità.

La Giornata mondiale della radio è anche un’opportunità per le radio di connettersi in onda con altre emittenti di tutto il mondo. L’UNESCO invita le radio a prendere l’iniziativa per tali trasmissioni.

È un risultato notevole per un importante mezzo di comunicazione di massa continuare ad essere rilevante negli ultimi 100 anni ed essere ancora una forza per la libertà di espressione, gioia e conoscenza. Mentre raccontiamo con orgoglio la sua storia, diamo il benvenuto al futuro della Radio nel prossimo secolo.

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo conducono solo le donne

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo…

Riparte “I dj contro l’abbandono dei RAEE”

Riparte “I dj contro l’abbandono dei RAEE”

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.