Mariano Fiorito (SCF) al World Radio Day 2025: diritti connessi, radio e intelligenza artificiale
Al World Radio Day 2025, Mariano Fiorito di SCF ha raccontato l’importanza della gestione dei diritti connessi per le radio, il database unico per la trasparenza e il futuro della musica nell’era dell’intelligenza artificiale.
Al World Radio Day 2025, Mariano Fiorito di SCF ha portato sul palco un intervento di grande rilevanza per il mondo della radio e della discografia italiana. SCF, società di collecting che gestisce i diritti connessi per i produttori discografici, gioca un ruolo chiave nella regolamentazione dell’uso della musica nelle emittenti radiofoniche e nelle nuove piattaforme digitali.
Il ruolo di SCF nel panorama musicale
“SCF nasce nel 2000 ed è oggi la principale società di collecting che tutela i produttori discografici in Italia“, ha spiegato Fiorito al WRD. La crescita negli anni è stata esponenziale, tanto che nel 2023 SCF ha raggiunto circa 70 milioni di euro di incassi, di cui 50 milioni ripartiti agli aventi diritto. Numeri importanti, che testimoniano la centralità di SCF nel settore musicale.
“Il nostro obiettivo è stato sempre quello di garantire una licenza che sia il più rappresentativa possibile per tutti i produttori”, ha aggiunto. “Gli utilizzatori non sono semplici fruitori della musica, ma veri e propri clienti, perché pagano per una licenza che permette loro di utilizzare i brani musicali.“
Radio e digitale: nuove sfide per la gestione dei diritti
L’evoluzione del panorama radiofonico ha portato SCF ad adattarsi alle nuove forme di diffusione musicale, dalla radiovisione al podcasting, con l’obiettivo di adeguare le licenze e garantire una regolamentazione chiara e aggiornata.
“Abbiamo stretto forti collaborazioni con le associazioni di settore, come Confindustria e Aeranti-Corallo, per comprendere meglio come evolvono le modalità di fruizione musicale e di conseguenza aggiornare le licenze“, ha sottolineato Fiorito. “Nel tempo abbiamo aggiunto diversi elementi alle nostre licenze per coprire il maggior numero possibile di utilizzi e garantire legalità e trasparenza.”
Tuttavia, la gestione dei diritti nel digitale presenta delle sfide. “Non è un lavoro facile, ma è essenziale per il futuro della radio e della musica. Il nostro compito è rendere il processo il più fluido possibile per le emittenti radiofoniche e i produttori.“
La necessità di un database unico per i diritti connessi
Uno dei temi più dibattuti nel settore è la creazione di un database unico dei diritti connessi, una soluzione che SCF sostiene con convinzione.
“Un registro unico faciliterebbe enormemente il rapporto tra broadcaster e produttori discografici, eliminando le complessità nell’identificazione dei brani e delle relative collecting di riferimento“, ha affermato Fiorito. “Per le radio, significherebbe una maggiore chiarezza sui costi e una pianificazione più efficace delle licenze. Per noi di SCF, invece, rappresenterebbe una riduzione significativa dei costi di gestione e di risoluzione delle controversie.“
L’implementazione di questa soluzione, ha aggiunto, dipenderà dall’emanazione di una normativa chiara e condivisa tra i vari attori del settore.
Intelligenza artificiale e diritti musicali: il punto di vista di SCF
Uno dei temi più attuali nel settore musicale è l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla creazione musicale e sulla gestione dei diritti d’autore. SCF è stata una delle prime collecting a dichiarare che non gestirà brani generati interamente tramite AI.
“Abbiamo voluto fare chiarezza sulle titolarità che possiamo gestire. Per ora, i brani prodotti con intelligenza artificiale non rientrano nel nostro mandato“, ha spiegato Fiorito. “Il mondo dell’AI è in continua evoluzione e monitoriamo attentamente i suoi sviluppi. Attualmente non vediamo un impatto disruptive nel settore, ma restiamo vigili per comprendere come regolamentare al meglio questa tecnologia nel futuro.“
SCF e il World Radio Day, Mariano Fiorito: una partnership strategica
SCF, sponsor ufficiale del World Radio Day 2025, ha rafforzato il proprio legame con il settore radiofonico. “Siamo felici di supportare eventi come questo, che mettono in primo piano l’importanza della radio e della musica. La nostra collaborazione con le emittenti radiofoniche è essenziale e continueremo a lavorare per una relazione sempre più proficua tra questi due mondi“, ha concluso Fiorito.
L’intervento di Mariano Fiorito ha evidenziato come SCF stia affrontando con determinazione le sfide del settore, tra evoluzione digitale, necessità di semplificazione e nuove tecnologie. Con un approccio orientato alla trasparenza e alla collaborazione, SCF si conferma un punto di riferimento per la tutela dei diritti musicali nel contesto radiofonico italiano.