HomeMagazineRadio NewsAddio a Raffaella Carrà, nella sua carriera anche la radio

Addio a Raffaella Carrà, nella sua carriera anche la radio

Addio a Raffaella Carrà, nella sua carriera anche la radio

Una notizia che nessuno si aspettava e che ha lasciato attoniti milioni di italiani: Raffaella Carrà è morta all’età di 78 anni (compiuti lo scorso 18 giugno).

La conduttrice e showgirl bolognese era malata da tempo.

“Raffaella ci ha lasciati. E’ andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre” – ha dichiarato Sergio Iapino questo pomeriggio, poco dopo la scomparsa avvenuta alle 16.20.

Nella sua straordinaria carriera anche la radio ebbe uno ruolo importante. Nel 1969 condusse il programma “Raffaella col microfono a tracolla” su Rai Radio 2. Negli anni Settanta, poi, il suo periodo più lungo, in cui era in onda sempre sulla seconda emittente statale con “Gran Varietà” (1972-1973, 1975-1976). A fine del decennio tornò con “Incontro con Raffaella Carrà” nel 1979. L’ultimo suo impegno radiofonico fu nel 1996, su Radio Italia, con “Carràdio che sorpresa”.
Innumerevoli invece le ospitate e interviste in tutti i network e radio locali italiane.

Una donna carismatica ed carica di energia che seppe conquistare il pubblico italiano (e non solo) con gentilezza, educazione, e simpatia.

Tanti i messaggi di cordoglio da parte dei conduttori radiofonici.

Così Rudy Zerbi di Radio Deejay: “Era il 1999 ed il mio Capo alla Sony mi disse: “ci serve qualcuno che conosca e ami la Carrà perchè vogliamo fare una compilation tributo a questa grande artista. Vuoi occupartene tu?” Io risposi felice che per me sarebbe stato un grande onore e cominciai a cercare brani, foto rare, versioni straniere dei pezzi di Raffaella. Giorni dopo giorno mi resi conto di quanto questa grande Donna abbia fatto, di quanto già giovanissima fosse avanti in tutto, di quanto lustro abbia portato al nostro Paese. Questa foto documenta un incontro ad Amici quando Raffaella fu ospite di una puntata del Serale: eravamo tutti in fila, chi per una foto, chi per un saluto, chi solo per vederla di persona. Lei, straordinaria come sempre, ebbe una parola, un sorriso, un momento per tutti. Mancherai come persona e come Artista. Ciao Raffa”.

Marco Mazzoli di Radio 105: “Un altro mito ci lascia! Rappresentava l’epoca più bella del nostro paese, con la sua musica, la sua risata, la sua simpatia, coinvolgeva tutti! Mancherai Raffaella nazionale!”.

Betty Senatore di Radio Capital: “Mi scoppia il cuor. Raffaella Carrà, una rivoluzionaria che ha sempre seguito le sue passioni. Non credo che ne esisteranno altre come lei”.

Anna Pettinelli di RDS: “Non ci posso credere! Maestra! Che dolore. R.I.P.”.

Vittoria Hyde di m2o: “Sono devastata. Essere stata al tuo fianco e avere avuto l’opportunità immensa di vederti lavorare è stato un vero onore. Grazie per avermi insegnato i trucchi del mestiere. Per me sei sempre stata un faro, un esempio, una donna forte che ha difeso sempre i suoi sogni non abbassando mai la guardia. Una vera rivoluzionaria. Manchi già a tutti Raffaella, grazie e a presto. Adesso vado a celebrarti sulle note di Ballo Ballo Ballo, proprio come facemmo insieme nel 2015”.

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei giovani camerunesi

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.