HomeMagazineConduzione RadiofonicaVuoi migliorare le tue performance radiofoniche? Pratica l’Air Check

Vuoi migliorare le tue performance radiofoniche? Pratica l’Air Check

Vuoi migliorare le tue performance radiofoniche? Pratica l’Air Check

Di fondamentale importanza per ogni speaker, di qualsiasi livello, è il riascolto delle proprie performance in diretta:il così detto Air Check!

Fondamentale per accorgersi dei propri errori e soprattutto per capire come cercare di evitarli. Sembrerà banale, non c’è miglior critico di noi stessi e riascoltando le nostre dirette ci rendiamo conto di molti difetti. Non si finisce mai di imparare, e il lavoro dello speaker non ha limiti in campo di apprendimento.

Gli errori più comuni di uno Speaker Radiofonico

Tra gli errori più comuini di ogni speaker ci sono:

  • Espressioni automatiche (ad esempio ripetere spesso la parola “insomma”, “dunque”, “cioè” ecc..)
  • Pause inappropriate, che rallentano il ritmo del discorso o enfatizzano delle parole senza motivo
  • Toni esagerati o poco congeniali. A volte parliamo di qualcosa di serio in maniera troppo allegra o di qualcosa di allegro ed energico come se stessimo leggendo un necrologio.
  • Ritmo delle parole: avolte capita di parlare troppo velocemente o troppo lentamente rendendo l’ascolto incomprensibile o noioso.

Questi sono gli errori più comuni, riascoltandosi se ne scopriranno molti altri! L’Air Check aiuta a riconoscere i propri errori e a rimediare, perfezionando la propria tecnica di conduzione radiofonica.

Scopri tutti gli altri Errori di uno speaker radiofonico

Puoi anche imparare a gestire gli errori in radio leggendo questo articolo o guardando il seguente video!

Come fare Air Check?

L’Air Check si può fare da soli – registrando una puntata del nostro programma – o meglio ancora, con un collega o con il direttore artistico per avere un orecchio esterno che “capti” le nostre imperfezioni.  Buona diretta…e buon Air Chek!

Approfondiamo l’argomento all’interno dell’ebook “Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica”  

Per scoprire di più, leggi questo articolo su come si diventa uno Speaker Radiofonico

Giorgio d'Ecclesia

Giorgio d'Ecclesia

Founder & Ceo di Radiospeaker.it, Dizione.it e Programmiradiofonici.it. Conduttore radiofonico per Radio Globo, Organizzatore del World Radio Day, Autore del libro "Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica". Consulente e Formatore Radiofonico. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.