“Alza la tua radio per favor…”, il nuovo libro che racconta 50 anni di radio libere

A 50 anni dalla nascita delle prime radio libere italiane, arriva un’opera monumentale che celebra mezzo secolo di storia radiofonica: si intitola “Alza la tua radio per favor… Storia delle radio libere italiane di ieri e di oggi (FM, web e DAB)” il nuovo ebook firmato da Massimo Emanuelli, docente, giornalista e storico della radio. Una vera e propria enciclopedia, con oltre 2100 pagine, disponibile in formato digitale a soli 15 euro.
L’opera, pubblicata da OLTRE Edizioni, raccoglie 40 anni di articoli, interviste e ricerche: un viaggio completo che parte dagli albori dell’emittenza privata in Italia fino all’era della radio ibrida, della visual radio, del DAB+ e dello streaming. La prefazione è a cura del professor Giorgio Simonelli, mentre la postfazione è firmata dal giornalista Roberto Poletti.
“Alza la tua Radio per favor…”, un libro per chi ama la radio, a ogni livello
A rendere l’opera ancora più preziosa, la presenza di centinaia di testimonianze, tra cui anche quella del nostro CEO & Founder di Radiospeaker.it, Giorgio d’Ecclesia, che ha raccontato il proprio punto di vista sulla radiofonia contemporanea. Con lui, nel volume compaiono anche i ricordi e le esperienze di nomi storici come Claudio Cecchetto, Amadeus, Platinette, Gerry Scotti, Piero Chiambretti, Mario Volanti, Teo Mangione, Silvia Annicchiarico, solo per citarne alcuni.
“Massimo Emanuelli è lo storico e il geografo della radiofonia italiana”, sottolinea Giorgio Simonelli. “Per la prima volta viene ricostruita la storia dettagliata di quasi tutte le radio locali, molte delle quali oggi non esistono più“.
Il libro non si limita ai grandi network, ma offre spazio anche a piccole realtà locali, radio politiche, religiose, comunitarie e persino a quelle nate e vissute solo per pochi anni. L’analisi si sviluppa anno per anno, provincia per provincia, includendo una mappatura delle radio suddivise per tipologia: locali, regionali, syndication, superstation, fino ai grandi network nazionali.
Dalle onde medie al digitale: una storia in continua evoluzione
“Alza la tua radio per favor…” è anche uno strumento utile per comprendere i cambiamenti sociologici, culturali e tecnologici che hanno attraversato il mondo della radio italiana. Dai primi ascolti delle radio straniere captate in Italia, passando per il “big bang” delle radio libere nel 1975 con Radio Parma e Radio Milano International, fino alla nascita delle web radio, dei podcast e dell’integrazione tra radio e social network.
L’autore, Massimo Emanuelli, è noto per il suo impegno nella divulgazione della cultura radiofonica. Ha condotto per oltre trent’anni il programma “L’angolo della scuola” e, più di recente, “Stile italiano” e “Radio 100+50” insieme a Cesare Borrometi. È anche l’ideatore del Premio Gigi Vesigna, dedicato allo storico direttore di TV Sorrisi e Canzoni.