Firmato il decreto sul Fondo in memoria di Antonio Megalizzi

Il provvedimento inviato alla Corte dei Conti per la registrazione sarà operativo al completamento dell’iter amministrativo, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Un fondo dal valore di 1 milione di euro in memoria di Antonio Megalizzi, destinato alle attività delle radio universitarie.
Come leggiamo dal sito del Mise, il decreto porta la firma del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, e di Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca. Lo scopo del fondo è promuovere i servizi legati alla trasmissione radiofonica universitaria (laboratori didattici o attività di formazione), per avvicinare ancor di più gli studenti al mondo della radio e del lavoro.
Le iniziative in memoria di Antonio Megalizzi
Sono trascorsi ormai due anni dalla scomparsa di Antonio Megalizzi, vittima dell’attentato terroristico di Strasburgo, 11 dicembre 2018, insieme al collega Bartosz Orent-Niedzielski. Oggi la sua memoria è affidata a tanti giovani appassionati di radio e informazione, divisi soprattutto tra la Fondazione Antonio Megalizzi e il progetto Europhonica, il format delle radio universitarie europee in cui entrambi i giornalisti erano impegnati in prima persona.
Le iniziative in memoria di Antonio Megalizzi oggi sono ancora molte, soprattutto in questo periodo dell’anno. L’11 dicembre la sua voce è andata in onda sulle 27 radio universitarie del circuito RadUni, per 24 ore, in occasione della maratona #nonfermiamoquestavoce.
Ma a ricordare Antonio, in questi giorni è anche il Comune di Trento, che ha proiettato la sua immagine in Piazza Duomo il 14 dicembre.
La proposta di legge per un fondo in memoria di Antonio Megalizzi risale a circa un anno fa, ne avevamo parlato nel novembre del 2019. Oggi ci auguriamo che l’entrata in vigore contribuisca a formare nuovi giovani con i suoi stessi ideali.