HomeMagazineCuriosità RadiofonicheApple Vs Samsung: chi vuole la Radio nello smartphone?

Apple Vs Samsung: chi vuole la Radio nello smartphone?

Qualche tempo fa abbiamo indagato e abbiamo provato a spiegarvi il perché su tutti gli smartphone Apple non ci sia mai stata la possibilità di ascoltare la radio in FM, nonostante gli stessi a quanto pare al loro interno abbiano un chip per la ricezione di onde in modulazione di frequenza che però è sempre rimasto disabilitato.

Abbiamo scoperto, più recentemente, dopo varie petizioni per l’attivazione del chip, in particolare dopo la sollecitazione da parte della FCC (Federal Communications Commission) indirizzata direttaente ad Apple, che gli ultimi modelli di iPhone (in particolare il 7 e l’8) sono stati assemblati addirittura senza questo fantomatico chip. Per quanto riguarda i modelli precedenti l’azienda non si è mai sbilanciata, quindi non sappiamo con certezza se questo chip c’è mai stato, ma è certo che almeno i chip di rete cellulare di Qualcomm usati in quasi tutti gli iPhone, avessero questa funzione, come anche i processori Murata usati in alcuni casi per il Wi-Fi e il Bluetooth.

Ad oggi il discorso diventa più ampio: intanto bisogna precisare che la radio FM sta scomparendo anche su altri modelli di telefoni di altre aziende, forse perché ci si avvia verso un futuro digitale o si punta tutto sul web streaming, ma a differenza dell’azienda di Cupertino, gli altri principali produttori di smartphone continuano ad integrare il chip FM anche nei modelli più recenti, anche se inativo. Questo perché, come spesso abbiamo precisato, l’utilità della ricezione FM in caso di catastrofi naturali diventa fondamentale dal momento in cui in questi casi potrebbero venire a mancare le connettività dei nostri smartphone e la radio rimarrebbe comunque il mezzo di comunicazione più affidabile, che grazie ad una particolare funzione dell’RDS (Radio Data System), dovrebbe garantire informazioni di vitale importanza anche in questi casi estremi, fornendo comunicazioni mirate della protezione civile.

Tornando al discorso di prima, se la Apple ha deciso di allontanarsi dall’idea della radio FM, Samsung – principale rivale dell’azienda statunitense – di tutta risposta ha deciso di riattivare i chip FM: secondo alcune indiscrezioni –  come apprendiamo dal sito macitynet.itTagStation, software house che sviluppa l’app NextRadio, fa sapere che Samsung sbloccherà le funzionalità radio FM nei chip integrati nei nuovi smartphone che saranno venduti negli Stati Uniti e in Canada.

Che sia una scelta mirata a migliorare le prestazioni dei propri smatphone o che sia solo una strategia per contrapporsi alla rivale Apple non lo sappiamo, fatto sta che ormai si inizia a parlare seriamente di Digital Radio e la domanda che ci facciamo a tal proposito è: saranno pronti i più recenti telefonini ad ospitare il DAB, o possiamo definirli già obsoleti in fatto di radio? Staremo a vedere.

Articolo a cura di Adriano Matteo

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.