HomeMagazineIntervisteRadiospeaker.it incontra Armando Piccolillo di RTL 102.5

Radiospeaker.it incontra Armando Piccolillo di RTL 102.5

Radiospeaker.it incontra Armando Piccolillo, conduttore di RTL 102.5. In onda dal lunedì al giovedì nella fascia notturna compresa tra l’una e le 3 e il sabato dalle 9 alle 11, Armando ci racconta il suo excursus radiofonico, emblematico esempio di caparbietà e determinazione nel raggiungimento di un grande sogno: trasmettere su un network nazionale di successo.

Tante le esperienze, i provini radiofonici e i “no” subìti, prima del grande approdo ad RTL 102.5. A proposito della fascia notturna, da lui occupata in radio, Piccolillo esprime il suo parere anche sulla base degli ascoltatori sintonizzati e sul tipo di conduzione più consona. Semplicità, umiltà ed anche un pizzico di ironia nelle parole di Armando, in merito anche al suo prossimo sogno “nel cassetto”…. Quale? Scopritelo nella nostra imperdibile intervista!

Parliamo dei tuoi trascorsi radiofonici…
Ho iniziato nel 1989 a trasmettere nella radio locale della mia città ( Radio Cetraro Stereo) che purtroppo ora non c’è più. In seguito sono passato ad altre radio locali, sino ad arrivare ad RLB, emittente di Cosenza e alla successiva Ionica Radio. Contemporaneamente mandavo una serie di provini, senza risposta. In seguito mi sono trasferito a Roma per faccende personali e Antonio Gerardi mi ospita, per diversi mesi,nel suo programma ( “Casa Kiss Kiss”). Ad un certo punto e grazie ad un pizzico di fortuna, mi chiamarono da RTL 102.5 e dopo una serie di provini, ho assunto la conduzione ufficiale. Un tuo parere sui format radiofonici notturni, compresa l’interazione con gli ascoltoatori. Prima di RTL 102.5, non avevo mai condotto durante la notte; il pubblico è ovviamente diverso così come il linguaggio dello speaker, che non deve essere necessariamente rigoroso, ma ci si può spingere anche oltre, senza mai scadere però nella volgarità.

C’è un gesto o una frase scaramantica che utilizzi prima di essere in onda?
Quando ne sento il bisogno, mi faccio il segno della croce. Cosa vuol dire per te trasmettere in un’emittente “di flusso” come RTL 102.5? Non credo che RTL.102.5 sia un’emittente totalmente “di flusso”, a parte per qualche programma in cui viene dato maggiormente spazio alla musica.

Se vestissi i panni di un direttore artistico, quali caratteristiche prediligeresti?
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere. Un grande risultato per te, quello di trasmettere ad RTL 102.5.

Altri sogni nel cassetto?
Forse perdere 1 chilo e mezzo.

Cosa ne pensi di Radiospeaker.it?
E’ un sito molto interessante. Fate un ottimo lavoro.

Articolo a cura di Maurizio Schettino

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.