HomeMagazineRadio NewsAscolti radio, il direttore Rai Roberto Sergio:"Siamo di fronte a una ricerca inadeguata"

Ascolti radio, il direttore Rai Roberto Sergio:"Siamo di fronte a una ricerca inadeguata"

Non usa mezzi termini il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, riferendosi alle rilevazioni d’ascolto del mercato radiofonico nazionale. Nella sua dichiarazione, pubblicata sul portale “Prima Online”, esprime il proprio parere relativamente alle dinamiche interne al Ter, il Tavolo Editori Radio. “La ricerca si fonda su un questionario complesso e articolato, con numerosi rimandi tra le sezioni ed elevati rischi di errori o improvvisazione e una durata dell’intervista estremamente variabile”, queste le parole di Sergio riguardo i meccanismi afferenti l’audience dell’FM.

Dalla stessa azienda Rai fanno sapere che le interviste realizzate da Ter non godono di un sufficiente riscontro, considerando la complessità della ricerca medesima, come affermato da Roberto Sergio, il quale aggiunge: “Da tempo molti consiglieri di amministrazione oltre che membri del Comitato Tecnico hanno espresso forte preoccupazione sulle differenze tra i due istituti che realizzano le interviste, GFK e Ipsos, a proposito delle diverse modalità di somministrazione del questionario e l’utilizzo di software per la gestione delle interviste“.

Dinanzi a tale scenario, il direttore di Radio Rai ha optato per delle soluzioni:“Innanzitutto, l’introduzione dei meter a  integrazione della ricerca Cati per la misurazione non solo dell’ascolto lineare, ma anche del digital e dell’on – demand. Ho poi proposto di intervenire sulla ponderazione che in alcuni casi impone dei correttivi che possono incidere sui livelli di ascolto, dimezzando i pesi delle classi più elevate e moltiplicandoli sui profili più bassi. Ma di fatto nulla è passato, nonostante la disponibilità e l’impegno”.

Una constatazione e una riflessione amara quella che traspare dalle parole di Sergio, il quale guarda pessimisticamente al futuro in tema di rilevazione dati per il 2020, a suo dire, “che non rispecchieranno la realtà vera dell’ascolto delle radio.”

Nell’attesa di possibili sviluppi e novità in tal senso dai “piani alti”, noi di Radiospeaker.it tempestivamente, come sempre, abbiamo da pochissimi giorni pubblicato i dati relativi al terzo trimestre che va dall’11 giugno al 30 settembre scorsi.

Buona lettura! 

Articolo a cura di Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

L’ “Edicola Fiore” ritorna in Radio?

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio molisane

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.