HomeMagazineRadio NewsAuguri a Gerry Scotti, una vita tra radio e tv

Auguri a Gerry Scotti, una vita tra radio e tv

Auguri a Gerry Scotti, una vita tra radio e tv

Compie oggi 65 anni uno dei volti più amati della televisione italiana: Gerry Scotti. Nato nel 1956 a Miradolo Terme in provincia di Pavia, incomincia la sua carriera proprio in radio.

Gary (così si faceva chiamare nei primi tempi), inizia a lavorare negli anni Settanta a Radio Hinterland Milano2. Ma non faceva il conduttore, bensì metteva a posto i dischi al termine delle trasmissioni. A proposito di tale esperienza ha più volte dichiarato che guadagnava 500 lire l’ora.

Il grande salto arriva poco prima degli anni Ottanta, quando diventa speaker per la storica Radio Milano International. Qui cura alcune rubriche come “Il mercatino delle pulci”, in cui leggeva messaggi di persone che vendevano o cercavano cose usate, e poi “Il puntaspilli”, rubrica di annunci, per poi diventare una delle voci di punta della radio con il programma “La mezz’ora del fagiano”.

Nell’estate 1982 viene chiamato da Claudio Cecchetto per diventare la prima voce di Radio Deejay. Decide così di abbandonare il lavoro sicuro in un’agenzia pubblicitaria.

L’esordio di Gerry a Radio Deejay

Durante l’esperienza in radio riesce anche ad esordire nel piccolo schermo grazie a Deejay Television. Dopo 6 anni, decide di abbandonare la radio di via Massena per lavorare sei mesi a RDS. Dopodiché la carriera radiofonica viene interrotta in favore di quella televisiva.

L’amore per la radio però non sparisce del tutto e nel 2006 ritorna a R101 (ex RMI) con il “Il quesito del fagiano”. Contestualmente entra anche nella gestione radiofonica del gruppo Mondadori, diventandone vicepresidente. Nell’autunno dello stesso anno conduce “Sbanca 101”. L’anno successivo è in onda con “Regalo di Compleanno”, e diventa presidente della Monradio.

L’attività radiofonica prosegue a tratti fino al 2011, mentre nel 2012 si dimette da presidente della Monradio per i troppi impegni in tv, dove incassa innumerevoli successi con i suoi programmi. Ultimamente è stato anche conduttore della serata finale di I Love My Radio, concorso per stabilire la canzone più bella degli ultimi 45 anni.

Durante la sua carriera incontra e lavora con diverse voci note ancora oggi nell’ambito radiofonico, tra cui Albertino, che proprio oggi compie gli anni: per lui sono 59. Auguri dunque a due icone della radiofonia e tv italiana. Che mondo sarebbe senza di loro?

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei giovani camerunesi

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei…

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo conducono solo le donne

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.