HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaBlue Yeti: il microfono USB portatile

Blue Yeti: il microfono USB portatile

 

Estate, fa caldo e abbiamo tutti piu’ o meno voglia di andare al mare. E’ per questo che, come ho fatto l’anno scorso vi parlo di microfoni da viaggio e piu’ specificamente oggi vi parlo del microfono Blue Yeti della Blue Microphones.

Il Blue Yeti è un microfono multipattern estremamente versatile, in grado di adattarsi a svariati tipi di utilizzo, proprio perchè permette diversi tipi di riprese audio ad una qualità tutto sommato buona, dato il suo costo.

Si collega via USB al computer, non ha quindi bisogno di una scheda audio ma basta semplicemente installare i driver forniti a corredo (che per altro sono utili anche per l’Apogee MiC, ma questo magari sarà un argomento che tratteremo in futuro).

Questo microfonino è dotato di 3 capsule e ci permette di scegliere tra 4 modalità di utilizzo differenti. Puo’ infatti essere usato in modalità cardioide, omnidirezionale, bidirezionale ed è anche un microfono stereo.

Ha un discreto convertitore AD che genera un rumore di fondo accettabile, sicuramente un cliente non disdegnerà un provino o uno spot volante inciso con il vostro nuovo giocattolino. A differenza dell’Apogee MiC il Blue Yeti ha anche una presa di collegamento per le cuffie (per ascoltare la propria voce già mentre si incide), un controllo del volume per regolare appunto il volume della cuffia, un selettore per scegliere tra le modalità di utilizzo di cui sopra, un tasto “instant mute” e un controllo del guadagno.

E’ in grado di lavorare fino a un sample rate pari a 48KHZ, ha una risposta che va dai 20 HZ ai 20 KHZ e supporta una pressione sonora massima fino a 120DB.

Se siete speaker e volete utilizzarlo per riprendere la vostra voce ovviamente il pattern consigliato è il cardioide, ma potrete utilizzarlo anche per riprendere l’ambiente circostante o, se volete cantare in modalità omnidirezionale, oppure bidirezionale se avete anche un ospite nel vostro studietto temporaneo.

Il microfono Blue Yeti su Amazon costa 125 Euro, una cifra piu’ che buona per la qualità che questo piccolo mic garantisce.

Articolo a cura di Mario Loreti

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.