Radio Deejay: Linus spiega la scelta del suo soprannome

Questo periodo dell’anno, è sempre caratterizzato dagli esami di maturità. E se per i maturandi sono giornate all’insegna dell’ansia, per chi ha qualche anno in più è un momento un po’ nostalgico, in cui tornano a galla i ricordi degli anni di scuola.
Ed è proprio quello che è successo a Linus qualche giorno fa, precisamente mercoledì 19 giugno in diretta su Deejay Chiama Italia, nella puntata dedicata appunto ai ricordi della maturità e degli anni di scuola in generale.
Grazie alla telefonata di un’ascoltatrice, Sonia, che ha raccontato in radio dell’amicizia durata negli anni con uno dei suoi professori, e della sua prima esperienza come insegnante in Lombardia, Linus ha colto l’occasione per ricordare un aneddoto molto importante risalente agli anni trascorsi tra i banchi di scuola… vale a dire l’origine del suo soprannome.
Linus: L’origine del soprannome risale agli anni di scuola
Vi siete mai chiesti come mai Linus (all’anagrafe, Pasquale di Molfetta), ha scelto proprio di presentarsi in radio con questo soprannome?
Bisogna fare un passo indietro, agli anni in cui il conduttore radiofonico frequentava le scuole medie.
In quel periodo i suoi compagni di classe, come diminutivo di Pasquale, lo chiamavano Linuccio, ma un professore di Chieti un giorno lo “ribattezzò” come Linus, soprannome che, come tutti sappiamo fin troppo bene, il conduttore radiofonico si è cucito addosso perfettamente.
Probabilmente la scelta dell’insegnante è legata al famosissimo personaggio dei Peanuts, i fumetti di Charles Schulz.
Quindi, se Linus si chiama Linus, è grazie all’inventiva di un professore abruzzese.
Articolo a cura di Vittoria Marchi