HomeMagazineCuriosità RadiofonicheCome guadagnano le Radio dai Podcast? Il caso di Radio TOK FM

Come guadagnano le Radio dai Podcast? Il caso di Radio TOK FM

Radio TOK FM è una delle radio più ascoltate a Varsavia, in Polonia, di proprietà di Agora Radio Group. Un’emittente che trasmette notizie e talk con oltre 40 giornalisti e che sta facendo qualcosa di insolito: la ricarica per i podcast.

Jarosław Śliżewski, Chief Digital Officer della compagnia, afferma che sei anni fa era stata presa la decisione di concentrarsi sui contenuti on-demand. Ora, gli ascoltatori pagano un canone mensile per accedere a più di 65.000 contenuti on-demand, compresi gli spettacoli catch-up e contenuti esclusivi in digitali.

Il prezzo è fissato a $ 3,90 al mese per l’accesso via web, anche se più della metà dei loro abbonati pagano $ 5,20 avendo accesso anche alle app mobili. (La stessa tariffa attiva per Spotify in Polonia, per intenderci).

La società ha già oltre 17.000 abbonati paganti – una cifra che è cresciuta del 60% ogni anno.

“Ogni giorno produciamo circa diciannove ore di nuovi contenuti per la trasmissione radio”, dice Jarosław. “Inoltre, circa due ore al giorno sono prodotte esclusivamente per l’uso online, come podcast su misura o versioni estese di programmi live”. Alcuni dei podcast originali vengono trasmessi anche in radio.

Inoltre c’è un intenso lavoro sui metadati del servizio, con tutti i contenuti descritti e taggati e circa il 40% dei contenuti viene automaticamente trascritto (grazie a una concessione DNI di Google). È possibile personalizzare l’app così come le playlist; puoi “seguire” argomenti specifici, presentatori e programmi.

Inoltre la stazione è presente sui Podcast di Apple e altre piattaforme simili, utilizzate anche per il marketing: contengono infatti clip di tutto il contenuto disponibile tramite il servizio a pagamento.

Il podcasting e il contenuto on-demand sono chiaramente in crescita; e la crescita degli utenti paganti di Radio TOK FM dal 2013 è stata costante. “Il reddito digitale sta diventando la componente più significativa dei profitti di TOK FM”, aggiunge Jarosław.

Il futuro della radio sembra certamente un mix di contenuti live e on-demand; e forse Radio TOK FM sta aprendo la strada a questo.

Articolo a cura di James Cridland

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Su Radio2 succede di tutto: friendzone in diretta a “I Lunatici”

Su Radio2 succede di tutto: friendzone in diretta…

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a tutti

Speaker in Vetrina: Radiospeaker.it apre il Microfono a…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.