HomeMagazineConduzione RadiofonicaCome preparare un Programma Radiofonico prima di andare “on air”

Come preparare un Programma Radiofonico prima di andare “on air”

Come spesso accade, mi sono trovato negli scorsi giorni a parlare di radio in compagnia di alcuni amici, i quali si sono dimostrati stupiti, per non dire increduli, di fronte al fatto che preparo sempre il mio programma radiofonico. La cosa di per se potrebbe sembrare di poco conto, soprattutto perché la loro “scusante” è il fatto che non si sono mai trovati a dover parlare davanti al microfono per una o più ore.

Purtroppo però questo tema non può non essere affrontato se, come mi è capitato di sentire spesso, anche persone “addette ai lavori” nelle piccole radio sostengono che per andare in onda basti “un po’ di capacità di improvvisare e nient’altro”. Certo l’improvvisazione è una chiave, anche perché sono numerosi gli imprevisti della diretta a cui bisogna trovare una soluzione rapida e intelligente nel minor tempo possibile.

Credo però sia un’assurdità pensare di poter condurre un programma radiofonico senza averlo minimamente preparato, di qualsiasi tipo esso sia. Spaziando per diversi generi, dal notiziario di informazione, fino ad un programma sportivo che commenta una partita in diretta, non esiste trasmissione che non vada “pensata e studiata” prima della messa in onda.

Questo non significa che ci si deve preparare un copione “da recitare” per filo e per segno, parola per parola, durante la diretta (cosa che in alcuni casi succede e che trovo abbastanza triste). Semplicemente va detto che qualsiasi format basato sull’intrattenimento, sulle notizie o sulla musica che deve andare in onda per radio necessita di un minimo di preparazione, anche (e soprattutto) se si tratta di una piccola emittente locale.

Non esiste un tempo preciso e determinato da dedicare alla realizzazione di una puntata, questo varia in base alla durata della stessa e a quello di cui ci si occuperà al suo interno. Insomma, preparare eventuali argomenti di cui parlare e creare la cosiddetta “scaletta” è fondamentale.

Personalmente non credo a chi dice “vado, accendo il microfono e improvviso”. Anche dietro ai professionisti dei grandi Network nazionali c’è sempre una redazione o il lavoro di un team che collabora alla realizzazione e alla buona riuscita di una puntata. Così, per esempio, in un programma di musica bisognerà documentarsi su eventuali artisti o canzoni da proporre, sulle loro biografie, sui loro album e magari su qualche fatto di cui sono stati protagonisti ultimamente, oppure andranno preparate delle interviste.

Un format basato su notizie curiose e divertenti dovrà essere pensato in modo tale che esista un filo conduttore, che non si salti di palo in frasca e soprattutto che lo speaker non dica qualcosa di sbagliato a causa della scarsa conoscenza di ciò di cui sta parlando. Persino un programma fortemente basato sull’interazione col pubblico, dovrà studiare delle domande da porre per poterlo coinvolgere.

Perciò sia che si tratti di radio locali o di grandi Network credo che non esistano fenomeni, semmai bravi speaker e grandissimi professionisti in grado di compiere il loro lavoro in maniera adeguata partendo però da una base, uno studio, una scaletta, che viene fatta prima di andare in onda. Questo non significa che, come nello sport, non esistano fuoriclasse in grado di dare il massimo partendo dal minimo. Da questi ognuno di noi dovrebbe imparare.

Siete d’accordo con il mio pensiero o siete dell’idea che in radio si debba improvvisare parlando di quel che ci viene in mente nel momento in cui si va “on air”? Quanto tempo dedicate alla preparazione della scaletta? Forza! Ora tocca a voi…

Articolo a cura di Mattia Savioni

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits Estate e Future Hits Live 2024

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits…

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli obiettivi del 2020

LondonONEradio: ascolti in crescita nel 2019. Stabiliti gli…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.