Come Tik Tok ha cambiato l’industria della musica
È ormai risaputo che il mestiere 2.0 per eccellenza sia quello dell’influencer. Non pensate che sia facile però. Non tutti possiedono il carisma e qualche volta anche il talento necessario per mettersi davanti ad un telefonino ed esporsi a milioni di persone. Anche l’editoria, da qualche anno a questa parte, si è resa conto delle potenzialità dei nuovi content creator e se prima si è iniziato a proporre loro libri, pronti per essere firmati ai così detti “firma copie”, oggi anche grazie a Tik Tok l’attenzione si è spostata sulla musica.
Non c’è da meravigliarsi comunque, il mercato musicale è noto per le sue continue evoluzioni in fatto di cultura pop e il modo in cui fruire i brani. Dall’antico grammofono, infatti si è passati alle piattaforme streaming on demand come Spotify. Passando per ormai obsoleti, o quasi, MP3 e Compact Disc.
Da Tik Tok al primo album di debutto: chi sono i nuovi talenti
L’industria musicale deve anche pensare al gusto dei ragazzi di oggi. Così i produttori hanno fatto qualche giro sulla piattaforma social preferita dalle nuove generazioni, ed ecco che sono nati i nuovi corpi celesti della musica, starà a loro poi, trasformarsi in stelle o rimanere solo semplici meteore.
In Italia Tik Tok ha già sfornato i propri talenti nella musica. Tra le prime a tentare la strada della musica, dopo essere passata dal social cinese, è stata Rosalba già arrivata al suo terzo singolo dal titolo Luna Piena uscito quest’estate. Il singolo di debutto, per la giovanissima influencer, risale all’anno scorso, Bipolare, seguito poi da Shinigami. Dopo di lei anche Greta Menchi ha tentato la strada della musica. Il suoi primi due singoli sono usciti nel 2019, il primo dal titolo Fuori di me e il secondo invece, Tinta. A gennaio di quest’anno invece, è uscito il suo ultimo lavoro Euphoria.
Ultimo, ma non certo per importanza (i numeri parlano chiaro) è Denis Dosio, che a distanza di pochi mesi ha recentemente pubblicato i suoi primi due singoli, il primo Non mi tocchi e, il secondo dal titolo Fatti a regola d’arte.
Un fenomeno, quello dell’industria musicale su Tik Tok, che sembra destinato ad aumentare. Non resta solo che attendere il prossimo influencer.
Articolo a cura di Arianna Giago