HomeMagazineDati d'AscoltoRadio TER primo semestre 2023: il commento degli editori

Radio TER primo semestre 2023: il commento degli editori

Radio TER primo semestre 2023: il commento degli editori

Sono stati rilasciati oggi i dati d’ascolto della radio relativi al primo semestre 2023 in un momento molto caldo rispetto a questo argomento e presto arrivano le dichiarazioni di alcuni degli editori dei più grandi gruppi editoriali radiofonici italiani.

Di seguito i comunicati delle maggiori emittenti con le dichiarazioni degli editori.

RadioMediaset si conferma primo gruppo radio nazionale

Sono stati rilasciati oggi i dati TER (Tavolo Editori Radio) relativi all’ascolto radiofonico del primo semestre 2023 (rilevazioni dal 17 gennaio al 12 giugno 2023).

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 23,0% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 38,3% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.

Un risultato molto positivo a riprova dell’ottimo stato di salute di tutte le emittenti del Gruppo che evidenziano crescite importanti nel rispetto ognuna della propria linea editoriale.

RTL 102.5 è la radio più ascoltata d’Italia

RTL 102.5 mantiene la sua posizione di leader del panorama radiofonico italiano. Secondo l’indagine TER relativa al primo semestre del 2023 (periodo dal 17/01 al 12/06), RTL 102.5 registra 5.971.000di ascolti nel giorno medio, confermandosi come la prima Radiovisione d’Italia.

Secondo l’ultima pubblicazione dei dati TER, l’intero Gruppo RTL 102.5 può vantare un totale di 8.284.000 milioni di ascolti nel giorno medio con RTL 102.5 GM 5.971.000di ascoltiRadiofreccia GM 1.359.000di ascolti e Radio Zeta GM 954.000ascolti.

“Dopo anni di pandemia, che ha distorto la vita di tutti noi, il ritorno alla normalità porta con sé anche il ritorno alle normali abitudini, che vedono la radio da sempre centrale nei consumi culturali degli italiani. L’offerta di altissima qualità – sia sul fronte musicale sia di quello di intrattenimento e informazione – ci pone al centro della dieta mediatica di adulti e ragazzi, come testimonia la riconquista dei grandi numeri. RTL 102.5 si conferma la prima radiovisione d’Italia con 5.971.000 ascoltatori e l’intero gruppo raggiunge un totale di 8.284.000 ascoltatori tra RTL 102.5 con 5.971.000, Radio Zeta con 954.000 e Radiofreccia con 1.359.000.

Sono orgoglioso di poter dire che tutte e tre le radio, rivolte a target diversificati, possono essere oggi come oggi definite ammiraglie e possono essere seguite ovunque, in ogni momento e da qualsiasi device. L’intero Sistema RTL 102.5 raggiunge 25 milioni di contatti, sulle tre radiovisioni, sui siti web, sulle radiovisioni digitali e su RTL 102.5 Play, il grande portale on demand. Sono fiero anche della crescita delle sei emittenti digitali, che offrono all’ascoltatore una varietà di contenuti, fresca e dinamica, fatta di musica, intrattenimento e informazione. Insomma un’offerta unica nel panorama italiano e mondiale con una copertura totale su tutti i target radiofonici e televisivi e offerte commerciali con promozioni live e reali studiate ad hoc”, dichiara Lorenzo SuraciPresidente di RTL 102.5.

Radio Deejay prima nell’ascolto AQH

Sono stati pubblicati oggi i dati di RadioTER, l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio, relativi al I Semestre 2023 (dal 17 gennaio al 12 giugno 2023) con risultati in crescita rispetto all’omologo periodo 2022: 36.605.000 ascoltatori medi giornalieri (+8,8%) e 7.335.000 nel quarto d’ora medio (+17,7%). Un trend positivo che, associato all’aumento dei fatturati pubblicitari (+4,4% nei primi cinque mesi del 2023), evidenzia la forza del settore anche nella complessità dell’attuale scenario economico.

Numeri importanti in cui si inseriscono gli ottimi risultati di ascolto delle tre emittenti del Gruppo GEDI che chiudono il I semestre 2023 in crescita rispetto al periodo omologo dell’anno precedente.

Radio Deejay sale al primo posto nella graduatoria dell’AQH con 671 mila ascoltatori (+41,6%) e arriva a ben 5.448 mila ascoltatori nel Giorno Medio (+13,7%).

Cresce Radio Capital nell’AQH con 141 mila (+11,0%) ascoltatori e totalizza 1.303 mila ascoltatori nel Giorno Medio (-4,8%).

Ottimi risultati anche per m2o che con 168 mila ascoltatori nell’AQH (+21,7%) raggiunge il suo massimo storico e che nel Giorno Medio sfiora 1,7 milioni di ascoltatori (1.682 mila +4,1%).

Le parole di Linus e Albertino sui dati del primo semestre 2023

Il commento di Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital “Questi dati più che positivi confermano la bontà delle nostre scelte editoriali e ci stimolano a proseguire nei processi di rinnovamento dell’offerta delle nostre radio intese sempre di più come piattaforme multimediali che, attraverso molteplici canali di distribuzione, riescono a intercettare un pubblico numerosissimo e straordinariamente fedele, che interagisce e partecipa con entusiasmo a tutti gli eventi ideati e organizzati. Un legame unico, riconosciuto anche dagli investitori e dai partner.

Il posizionamento in testa alla classifica di Radio Deejay poi rispecchia la fedeltà della nostra community creata nel corso degli anni e che trova riscontro nelle 190.000 persone presenti al Party Like A Deejay dello scorso giugno, nei quasi 30.000 partecipanti alle prime tre tappe della Deejay Ten 2023 e nella leadership indiscussa nel mondo digitale, social e podcast, dove la nostra iniziativa OnePodcast ha raggiunto dopo poco più di un anno oltre 15 milioni di streaming al mese. Bello vedere anche la crescita di m2o e l’affezione del pubblico a Radio Capital, riconosciuta nella sua qualità sia informativa che musicale.

Il commento di Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o: “I dati della prima parte del 2023 confermano le ottime sensazioni degli ultimi mesi. Da quando m2o ha potuto finalmente esprimersi a pieno regime, andare sul territorio, incontrare i propri ascoltatori, ho notato un cambio di passo, ho percepito un feeling nuovo, particolare. I nuovi dati suggeriscono un salto di qualità importante per l’emittente sempre impegnata nel cercare e proporre per prima tendenze musicali, usi e costumi di un pubblico sempre più traversale, unito da un’attitudine che va oltre ogni riferimento anagrafico. Non ci resta che continuare su questa strada”.

Articolo in aggiornamento

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.