Corso per Tecnico del Suono a Roma
Mi sono sempre divertito nel vedere i vecchi film americani in cui i conduttori di un programma radiofonico erano anche registi, e si muovevano all’interno dello studio sulla fidata sedia dotata di ruote facendo tappa al microfono, al giradischi, al mixer e agli scaffali pieni di dischi. La radio si faceva per davvero, e il migliore nel farla era sicuramente colui che sapeva districarsi da solo in ogni momento.
Collaborando in una radio locale più di una volta sono andato incontro alla necessità di dover fare la regia di un programma, a causa di improvvise assenze o problematiche varie, senza però poter mai dare il mio contributo non avendo mai effettivamente imparato a farlo; questo è sicuramente il primo motivo che mi spinge a consigliare agli amanti della radio il corso di regia radiofonica proposto da Radiospeaker. Ho avuto modo di frequentare il corso di conduzione radiofonica, e data la professionalità e l’eccellente ambiente trovato sono sicuro che anche il corso per fonici sia all’altezza della situazione.
So che per rassicurare i dubbiosi su quanto detto bisogna sempre dire ciò che si pensa con sincerità, e senza nascondermi dico che saper fare il lavoro di regia per me significava essere pronti ad alzare/abbassare i livelli, far partire una canzone, la pubblicità, e mettere in diretta una telefonata di un ascoltatore; questo, almeno, è quanto ho imparato nel mio piccolo facendo radio.
Poi però mi sono anche ritrovato a dover registrare un demo radiofonico da spedire ad un concorso, prima di conoscere Radiospeaker, e avendo a disposizione uno studio di post produzione mi sono avventurato nella realizzazione di questo demo. Il risultato? Lasciamo stare!
Ho voluto raccontarvi questo “aneddoto” perché Radiosperaker offre una grande opportunità, ovvero aggiungere alla vostra passione ed entusiasmo la professionalità di esperti del settore, che oltre a darvi un quadro generale di cosa sia la radio, vi faranno lavorare praticamente con vari programmi di regia manuale, automatica, sistemi di programmazione, registrazioni in post produzione e tanto altro!
Insegnante di Milano: Emanuele Campagnolo – Radio 105: regista di diretta e post produzione per Radio 105, Virgin Radio, Radio Monte Carlo e direttore tecnico di POLI.RADIO. Emanuele ha maturato una grande esperienza in ambito di fonia e produzione radiofonica ed ora è docente di Radiospeaker.it a Milano.
Insegnante di Roma: Lucio Scarpa – Direttore Artistico e Station Manager di Radio Globo dal 1992, fonico di diretta e post produzione, sound designer. Lavora nel settore radiofonico da oltre 20 anni ed è il docente dei corsi di regia radiofonica di Radiospeaker.it a Roma.
Da parte loro, consigli e utili suggerimenti per fare del proprio divertimento una seria professione!
Al termine del corso:
– Una DEMO con le proprie creazioni per attirare l’attenzione di Direttori Artistici ed Editori
– GADGETS e T-SHIRT in omaggio
– E-BOOK “Teorie e Tecniche di Conduzione Radiofonica”, scritto da Giorgio d’Ecclesia, CEO di Radiospeaker.it.
– ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da aggiungere al proprio cv.
– LEZIONE IN DIRETTA: Sono previste due dirette radiofoniche su Radioaspeaker.it di 2 ore ciascuna durante le quali gli alunni del corso, metteranno in pratica le tecniche acquisite.
MAGGIORI INFORMAZIONI
INFO CORSO GENERALI: Leggi tutte le info sul Corso di Fonico Radio e Post Produzione
ROMA: Leggi tutte le info sul Corso di Fonico Radio e Post Produzione a Roma
MILANO: Leggi tutte le info sul Corso di Fonico Radio e Post Produzione a Milano
TELEFONO RADIOSPEAKER.IT: 06.88934047
GUARDA LE IMMAGINI DEL CORSO DI FONICO RADIO E POST PRODUZIONE
GUARDA IL VIDEO DEL CORSO DI FONICO RADIO E POST PRODUZIONE