Le 4 cuffie più usate in Radio

Le cuffie sono un elemento fondamentale per speaker, redattrici, registi o per chi va semplicemente On Air. Quali sono i modelli più utilizzati dai radiofonici? Iniziamo subito con una domanda che a molti può sembrare banale:
In base a cosa scegliete di utilizzare un modello di cuffie?
A seconda degli speaker ci possono essere motivazioni diverse, come la comodità, il suono, la lunghezza del cavo ma anche fattori estetici come il colore, la marca o un modello accattivante. Altro motivo potrebbero essere le caratteristiche tecniche, come risposta in frequenza e impedenza, o il fatto di essere chiuse (ovvero di isolare totalmente l’orecchio) o aperte, in genere della stessa grandezza del padiglione auricolare ma non lo isolano del tutto.
Dopo questa breve parentesi andiamo a vedere quali sono le 5 cuffie più utilizzate nelle radio italiane:
Sennheiser HD 25 e HD 25 Light
Celebre modello utilizzato anche da DJ. Esistono due versioni: la HD 25 e la HD 25 Light. La differenza sta nell’archetto che collega i due padiglioni, nella prima versione gli archetti sono due e regolabili per garantire una migliore stabilità in testa, e nel cavo, nella prima il cavo è uno solo mentre nella seconda ce ne sono due (uno per padiglione). Inoltre nella seconda i due padiglioni possono staccarsi dall’archetto rimanendo indipendenti tra loro. E’ una cuffia chiusa e sovraurale (i padiglioni si poggiano sulle orecchie).
La Light pesa solo 115 grammi. E’ scelta soprattutto per la comodità, la leggerezza, la praticità e la marca, che è una garanzia. Costo: circa 150 euro per la HD 25 e circ 130 per la HD 25 Light.
Caratteristiche Tecniche HD 25 |
Caratteristiche Tecniche HD 25 Light |
AKG K121
La cuffia dorata dell’AKG è un altro modello molto utilizzato. E’ leggera, ha un archetto a fascia e regolabile, ha un cavo solo collegato a un auricolare, il suono è buono ed è comoda. Anche in questo caso la marca AKG garantisce una certa qualità di produzione. C’è da dire però che queste cuffie sono sovraurali e semiaperte, quindi se si ascolta la propria voce ad un volume troppo alto si rischia un effetto larsen: il fastidioso fischio da cuffia nel microfono. Costo: circa 75 euro.
Caratteristiche Tecniche K121 Risposta in Frequenza = 18 – 22500 Hz Impedenza = 55 ohm Lunghezza del cavo = 3 m Tipologia = Semi aperte Peso = 220 g Max livello di pressione sonora = 114 dB |
BEYERDINAMIC DT 770 PRO
Questo modello è molto gradito agli speaker perché è circumaurale, ovvero il padiglione poggia intorno all’orecchio inglobandolo completamente. Inoltre i cuscinetti spugnosi sono molto comodi. E’ una cuffia robusta e chiusa. Esistono varie versioni a seconda degli ohm di impedenza: 80 ohm e 250 ohm. Basti sapere che se si acquista il modello da 250 ohm si dovrà alzare maggiormente il volume del nostro amplificatore cuffie per sentire bene. Costo: 140 euro circa. Sta andando fuori produzione a favore di modelli più recenti.
Caratteristiche Tecniche DT 770 PRO Risposta in Frequenza = 5 – 35000 Hz Impedenza = 80 ohm Lunghezza del cavo = 3 m Tipologia = Chiuse Peso = 270 g Max livello di pressione sonora = 96 dB |
E voi che cuffie utilizzate?
Articolo a cura di Stefano Tumiati