HomeMagazineDati d'AscoltoIl commento degli editori sui dati d’ascolto del primo semestre 2024

Il commento degli editori sui dati d’ascolto del primo semestre 2024

Di seguito i comunicati di alcuni dei maggiori gruppi radiofonici italiani in merito ai dati d'ascolto del primo semestre 2024.

Il commento degli editori sui dati d’ascolto del primo semestre 2024

Sono stati pubblicati oggi i dati RadioTER l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio della società ERA – Editori Radio Associati (già TER – Tavolo Editori Radio) – relativi al primo Semestre 2024 (dal 16 gennaio al 10 giugno 2024). Di seguito i comunicati dei più grandi gruppi radiofonici nazionali con le parole e il commento degli editori e dei direttori, in merito ai dati d’ascolto nel primo semestre 2024.

Gli ascoltatori della Radio nel Giorno Medio sono più di 35 milioni (35.252 mila), 6.613 mila quelli dell’AQH e 44,4 milioni quelli dei 7 Giorni (rispettivamente -3,7%, -9,8% e -1,0% verso l’omologo I Semestre 2023), valori che si mantengono molto alti e che associati all’ottimo andamento dei fatturati pubblicitari (+8,8% nei primi cinque mesi del 2024) confermano la forza del Mezzo.

RTL 102.5 prima nei dati d’ascolto del primo semestre 2024 nel giorno medio

RTL 102.5, anche nell’ultima rilevazione TER, si conferma la radio più ascoltata d’Italia, con una presenza costante in diretta 24 ore su 24, e conquista, nel giorno medio, 5.674.000 persone nel 2024. Secondo l’ultima rilevazione TER, basata sui dati del 1° semestre del 2024, RTL 102.5 è la più ascoltata degli italiani.

I dati d’ascolto delle radio del gruppo (RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia)

Nel dettaglio sono 7.833.000 gli ascoltatori delle emittenti del Gruppo RTL 102.5: 5.674.000 per RTL 102.5Radiofreccia 1.175.000, Radio Zeta 984.000.

“Questi dati confermano che RTL 102.5 è la radio più ascoltata in Italia, come avviene da molti anni. Siamo soddisfatti per questo dato, ma siamo al tempo stesso proiettati al futuro verso il nuovo sistema Audiradio“, dichiara Lorenzo Suracipresidente di RTL 102.5.

Radio Deejay prima nel quarto d’ora medio, Capital ed m2o in positivo: le parole di Linus e Albertino

Numeri importanti anche per le emittenti del Gruppo GEDI.

Radio Deejay sempre al primo posto nella graduatoria del quarto d’ora medio (AQH) con 588 mila ascoltatori e 5,1 milioni nel Giorno Medio (rispettivamente -12,4% e -6,3% verso il I Semestre 2023). Dati ancora più significativi se confrontati con la media 2021-2022 (AQH +27,5%; GMI +8,5%). In crescita il dato dei 7 Giorni (13,5 milioni, +3,5%).

Segno positivo per Radio Capital nel Giorno Medio con 1.341.000 ascoltatori (+2,9%), nell’AQH (142 mila, +0,7%) e nei 7 Giorni (5.234 mila, +4,5%).

Radio m2o con 1.749.000 ascoltatori nel Giorno Medio registra un aumento del +4,0%. In crescita anche nei 7 Giorni (4.919 mila, +14,6%) e l’AQH pari a 160 mila ascoltatori (-4,8%) è uno dei più alti dell’emittente. 

Linus: “ringrazio i colleghi per rendere Deejay sempre più unica”

“Un altro anno di conferme per la nostra radio” – dichiara Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital – “con risultati molto importanti per i quali ringrazio tutti i colleghi che ogni giorno lavorano al mio fianco per rendere Deejay sempre più unica. L’affetto del pubblico è travolgente e lo viviamo di continuo, sia in onda sia ogni volta che usciamo dagli studi, così come è avvenuto al recente Party Like a Deejay, la nostra festa a Parco Sempione a Milano con oltre 210.000 amici che sono venuti a trovarci e i tanti, tantissimi che hanno seguito l’evento sui social: 4 milioni di utenti sulla pagina Instagram di Radio Deejay, oltre 1 milione su Facebook e più di 42 milioni di visualizzazioni dei contenuti sul profilo ufficiale di TikTok di Radio Deejay. Bene anche Radio Capital, per la quale stiamo preparando una nuova importante stagione.”

Albertino: “crescita confermata dalla sinergia e le attività sul territorio”

“La costanza con cui m2o continua a crescere dimostra affetto e fidelizzazione – commenta Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o – valori che abbiamo potuto toccare con mano al Party Like A Deejay dove m2o è stata protagonista con una serata interamente dedicata. Un’importante sinergia che si affianca alle tante attività sul territorio. La collaborazione con le realtà e i festival musicali più importanti d’Italia e non solo – dal Carnevale di Viareggio al Kappa FuturFestival di Torino o al Panorama Festival in Puglia – è continua e di successo. Affrontiamo così una nuova estate ricca di appuntamenti raccontati in maniera puntuale e innovativa dai nostri canali social”.

Risultati importanti per le emittenti del Gruppo GEDI che si affiancano all’ottimo andamento della raccolta pubblicitaria (con una crescita superiore a quella del mercato), ai primati social e digital e ai volumi raggiunti da OnePodcast, progetto leader in Italia con oltre 21 milioni di streaming al mese.

RadioMediaset primo gruppo per ascolti: le parole di Paolo Salvaderi

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 20% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 34,8% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.

Paolo Salvaderi, Amministratore Delegato RadioMediaset, in una dichiarazione, ringrazia “tutti i direttori delle nostre radio, i loro team e tutte le funzioni aziendali che hanno permesso, anche in questo semestre, di raggiungere questi straordinari risultati”. 

Radio24 festeggia i risultati negli ascolti sfiorando i 2.300.000 ascoltatori al giorno

Radio 24 inizia a festeggiare i suoi primi 25 anni con un’ottima performance negli ascolti del primo semestre 2024rilevati da ERA: è l’unica emittente con segno positivo su tutti e tre i confronti di rilevazione del giorno medio, registrando la crescita dell’1,6% rispetto al 1° semestre 2023, del 4,8% rispetto al 2° semestre 2023 e del 2,8% rispetto all’intero anno 2023, per un totale di 2.297.000 ascoltatori nel giorno medio.

Confermata la qualità dell’informazione e la capacità di ingaggio degli ascoltatori anche grazie alla trasformazione digitale compiuta nell’ultimo anno con la nuova Piattaforma Radio 24 – 4.0 che ha registrato risultati eccezionali su tutti i principali indicatori. Il forte legame con il pubblico è ulteriormente confermato dal record di download dei podcast di Radio 24 messo a segno a maggio, il più alto di sempre: 9,3 milioni di ascolti pari a un incremento del 24% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente.

La fedeltà e la forte partecipazione del pubblico è testimoniata poi dall’entusiastica adesione all’iniziativa “La trasmissione che non c’è” ideata per festeggiare i 25 anni dell’emittente del Gruppo 24 ORE e dal successo al Festival dell’Economia di Trento, dove Radio 24 è stata protagonista sia con 22 dirette in piazza, sia con sei spettacoli live che hanno registrato il tutto esaurito.

Fabio Tambutini sui dati d’ascolto

“Gli ascolti in crescita che abbiamo ottenuto nel primo semestre sottolineano l’importanza di una radio che presidia l’informazione libera, autonoma, indipendente, approfondita e competente, elementi distintivi del modo di fare informazione di Radio 24 da 25 anni, riconosciuti e apprezzati dal grande pubblico in un contesto mediatico perfino assediato da troppa informazione di routine e fake news” – commenta il Direttore Responsabile di Radio 24 e del Gruppo 24 ORE Fabio Tamburini – “Ringrazio la nostra redazione per la sua capacità di fornire sempre una copertura tempestiva e approfondimenti completi sui fatti di cronaca, politica, economia e attualità grazie anche alla sinergia e collaborazione di tutti i giornalisti e inviati del quotidiano Il Sole 24 Ore e dell’agenzia di stampa Radiocor. Radio 24 conferma la sua unicità che ne rappresenta la caratteristica fondante e il punto di forza.”

Le parole di Sebastiano Barisoni

I risultati in controtendenza rispetto al panorama radiofonico confermano la validità e la forza delle scelte operate su un palinsesto che in questi anni è stato capace di innovare ma senza mai perdere la vocazione originaria di Radio 24 – sottolinea il Vicedirettore Esecutivo di Radio 24 Sebastiano Barisoni – e quindi di mantenere la forza informativa grazie al lavoro dei colleghi delle news, unendo a questa la capacità di analisi obbiettiva e la funzione spesso anche di servizio pubblico dei suoi programmi.”

Il commento di Federico Silvestri

Siamo molto orgogliosi del risultato e riteniamo che sia il riconoscimento di un impegno costante profuso da Radio 24 in tutte le professionalità che la compongono, al fianco dell’area giornalistica. Al lavoro ogni giorno per 18 edizioni del Giornale Radio e 56 programmi settimanali e un’attività on the ground sempre più ricca: 18 eventi nel primo semestre 2024 tra live in esterna e Digital Round Table” commenta Federico SilvestriDirettore Generale Media & Business del Gruppo 24 ORE.

Un riconoscimento ribadito anche dal mercato pubblicitario, con risultati di raccolta nel primo semestre in significativa crescita, grazie al numero sempre maggiore di campagne in esclusiva e una fervida proposizione di format tailor made, capaci di soddisfare tutte le esigenze di comunicazione in un contesto di affidabilità, credibilità e capacità narrativaA tutto ciò si aggiungono gli ottimi risultati della piattaforma Radio 24 – 4.0 nel 1° semestre 2024: la media mese cresce del 226% sulle page impression e del 93% sugli unique browser. Ancor più brillante l’andamento della nuova App che ha registrato nel primo semestre 2024 3,8 milioni di Page Impression (+17%) e 1,4 milioni di visite (+14%), confermando il robusto e crescente utilizzo della App e l’alto gradimento dell’esperienza di navigazione da parte degli ascoltatori.”

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei giovani camerunesi

Radio, la voce dei rifugiati: il progetto dei…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.