HomeMagazineDati d'AscoltoTER 2022: il 19 Gennaio i dati d’ascolto della radio dello scorso anno

TER 2022: il 19 Gennaio i dati d’ascolto della radio dello scorso anno

Definite le date di pubblicazione di radioter 2022 con tutti i dati del 2° semestre e dell'anno intero; alta l'adesione a radioter 2023 con 268 radio iscritte tra cui 18 nazionali e 250 locali. Le rilevazioni inizieranno il 17 Gennaio.

TER 2022: il 19 Gennaio i dati d’ascolto della radio dello scorso anno

Come previsto dal calendario ufficiale dell’indagine sull’ascolto radiofonico in Italia “RadioTER 2022”, si sono concluse le rilevazioni dei dati d’ascolto della radio del secondo semestre 2022 e dell’anno intero 2022. 

Al riguardo il Dott. Federico Silvestri, Presidente di TER -Tavolo Editori Radio srl, ha evidenziato

“con riferimento all’indagine principale, relativa all’ascolto nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto, realizzata da GfK Italia e Ipsos, le rilevazioni del secondo semestre 2022 e dell’anno intero 2022 si sono concluse il 19 dicembre u.s.; il 12 dicembre u.s. si sono concluse anche le rilevazioni della seconda wave dell’indagine parallela realizzata da Doxa”. 

Dati d’ascolto radio 2022: le pubblicazioni il 19 Gennaio

Il Dott. Silvestri ha inoltre reso noto che la pubblicazione sul sito web di TER (“www.tavoloeditoriradio.it”) delle anticipazioni dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2022” avverrà giovedì 19 gennaio 2023 e che la pubblicazione sul sito web di TER del volume, in formato elettronico, dei dati del secondo semestre e dell’anno intero dell’Indagine principale “RadioTER 2022” è prevista per martedì 28 febbraio 2023.

Contestualmente, si sono chiuse nei giorni scorsi le iscrizioni all’Indagine statistica sull’ascolto radiofonico in Italia “Radio TER 2023”. 

“Anche per quest’anno l’adesione all’indagine è stata molto alta” ha commentato Silvestri “le emittenti radiofoniche iscritte all’indagine infatti sono complessivamente 268, di cui 18 radio nazionali e 250 radio locali. Per ciò che riguarda l’impianto metodologico, Radio TER anche nel 2023 sarà costituita da due indagini, con metodo CATI, basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (persone presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età).” 

Rilevazioni 2023: si parte io 17 Gennaio

“L’avvio delle rilevazioni – ha proseguito Silvestri – è previsto per il 17 gennaio 2023, data in cui daremo inizio all’Indagine Principale di Radio TER 2023. La stessa – ha aggiunto Silvestri – si basa su 120.000 interviste telefoniche nel corso dell’anno 2023, suddivise in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno. Tali interviste realizzate da GfK Italia e Ipsos produrranno, per tutte le emittenti iscritte a Radio TER 2023, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto”. 

“Inoltre” – ha aggiunto Silvestri – “vi sarà un’indagine parallela, basata su 20.000 interviste telefoniche, nel corso dell’anno 2023, realizzata da Doxa, che permetterà di alimentare le modellistiche di creazione della  copertura dinamica a quattro settimane. A livello di singola emittente – ha concluso Silvestri – i dati dell’Indagine Parallela verranno integrati con i dati dell’Indagine Principale in un database denominato Nastro di Pianificazione. Le rilevazioni della prima wave dell’Indagine Parallela avranno inizio il 2 maggio 2023”.

Ufficio stampa TER – Tavolo Editori Radio

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.