HomeMagazineRadio NewsRadio in Italia: i dati aggiornati sui dispositivi di ascolto nel 2024

Radio in Italia: i dati aggiornati sui dispositivi di ascolto nel 2024

L’autoradio si conferma il mezzo preferito, seguita dall’apparecchio radiofonico tradizionale e dalla Visual Radio. Scopri tutti i numeri aggiornati e le preferenze di ascolto degli italiani.

Radio in Italia: i dati aggiornati sui dispositivi di ascolto nel 2024

Questa settimana sono stati pubblicati i volumi dei dati d’ascolto della radio in Italia nel 2024, offrendo un quadro più dettagliato rispetto alle anticipazioni di gennaio. Il rapporto include anche le analisi sui quarti d’ora, evidenziando le abitudini degli ascoltatori e le piattaforme più utilizzate per seguire la radio.

L’autoradio resta il dispositivo più amato dagli italiani

Come prevedibile, la radio in auto si conferma il mezzo di ascolto più diffuso in Italia, con ben 25.487.000 ascoltatori giornalieri. La maggioranza è rappresentata dagli uomini (14.123.000), mentre le donne si distribuiscono maggiormente su altre modalità di ascolto.

Al secondo posto troviamo il classico apparecchio radiofonico, utilizzato da 8.907.000 persone. In questo caso, il pubblico femminile (4.598.000 ascoltatrici) supera di poco quello maschile (4.310.000).

La Visual Radio continua a crescere

Un dato interessante riguarda la Visual Radio, ovvero la fruizione della radio tramite TV con supporto video. Questa modalità ha raggiunto 3.822.000 utenti, con un netto predominio delle donne (2.439.000) rispetto agli uomini (1.383.000). Un segnale chiaro di come il contenuto visivo stia diventando sempre più importante nel settore radiofonico.

Smartphone e smart speaker tra i preferiti del pubblico giovane

L’ascolto della radio via smartphone è il quarto metodo più utilizzato, con 3.524.000 ascoltatori. A seguire, gli smart speaker si attestano su 1.458.000 utenti, dimostrando il crescente interesse per le nuove tecnologie nel consumo radiofonico.

Chiude la classifica l’ascolto su PC e tablet (1.071.000 utenti), seguito dalla modalità solo audio via TV (841.000 utenti). Infine, la categoria “altro” raccoglie 54.000 ascoltatori.

Dati d’ascolto radio nel 2024: un’analisi più dettagliata con i quarti d’ora

I dati pubblicati questa settimana offrono anche una panoramica più precisa sull’andamento dell’ascolto nei quarti d’ora, permettendo di comprendere quali sono le fasce orarie di maggiore engagement e le preferenze degli ascoltatori nel corso della giornata.

Questa sarà l’ultima rilevazione firmata RadioTER, prima del ritorno ufficiale di Audiradio. Un passaggio che integrerà la metodologia di misurazione fornendo quindi ulteriori dettagli sull’evoluzione della radio in Italia.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Party Like a Deejay: è partita la festa di Radio Deejay

Party Like a Deejay: è partita la festa…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.