5 cose che forse non sai su Diego Passoni

Abbiamo visto insieme le 5 curiosità su Radio 105, Radio Deejay, Radio Italia, Federico Russo, Fernando Proce, Nicola Savino, Fabio Volo, Pippo Pelo, La Pina e Marco Baldini, ed ora è arrivato il momento di concentrarci su un’altra voce molto cara agli ascoltatori di Radio Deejay.
Possiamo ascoltarlo ogni pomeriggio insieme a La Pina e La Vale, in onda con “Pinocchio”, e stiamo parlando naturalmente di Diego Passoni.
Un’artista a 360°, tra radio, televisione, danza e scrittura. Ecco 5 curiosità sul simpatico speaker monzese:
Ha vissuto due anni in un monastero
Dopo aver preso il diploma in ragioneria, un giovanissimo Diego Passoni si iscrive alla facoltà di scienze dell’educazione con l’intento di intraprendere un futuro percorso nel campo del sociale.
Dopo un anno di studi universitari Diego però decide di cambiare strada, e si trasferisce in Francia, dove per mantenersi insegna italiano e studia danzaterapia. In quel periodo si avvicina ad una comunità religiosa, esperienza chiave che lo aiuterà a comprendere meglio se stesso.
Vive in un monastero a nord della Francia per due anni, scopre il valore del silenzio, approfondisce il suo legame con Dio finché non sente il bisogno di tornare in Italia e dedicarsi a pieno alla sua passione per la danza.
Ha ballato al Festivalbar
Rientrato in Italia, Diego decide di mettere tutte le sue forze nello studio della danza per diventare un ballerino. Si iscrive ad un’accademia per il musical, e in breve tempo ottiene i primi ingaggi in televisione.
Prende parte ad un video musicale, balla in televisione con Alexia, al Festivalbar, pende parte al corpo di ballo di Billy More e di Super. Un percorso che parte piuttosto bene, se non fosse che Diego si accorge che la danza naturalmente gli piace molto, ma non quanto esprimersi con le parole.
Così fa il suo ingresso nel mondo della televisione, per l’emittente Gay.tv, dove tra l’altro incontra La Pina. E ha così inizio una delle più belle amicizie della radiofonia italiana.
Ha vinto due premi con la squadra di Pinocchio
Diego Passoni entra a Radio Deejay nel 2004, debuttando proprio a Pinocchio per affiancare La Pina, inizialmente con qualche rubrica all’interno del programma, per poi diventare a tutti gli effetti co-conduttore della trasmissione.
In seguito un percorso simile è toccato a Valentina Ricci, in principio centralinista del programma, ed oggi voce della trasmissione insieme a La Pina e Diego.
Con la sua leggerezza e spontaneità, Pinocchio è uno dei programmi più amati dagli ascoltatori di Radio Deejay, tanto che la squadra ha ricevuto ben due premi per la trasmissione. Nel 2015 Pinocchio ha infatti conquistato il premio My Best Show per il Radio Awards italiano, Cuffie d’Oro. Mentre nel 2016 Pinocchio ha vinto il Diversity Award nella categoria Miglior programma radiofonico italiano, un riconoscimento dato alla trasmissione per aver proposto più volte e in maniera ottimale il concetto di diversità come valore.
Ha scritto un romanzo autobiografico
Nel 2019 pubblica il romanzo “Ma è stupendo” edito da Vallardi. Un libro che invita il lettore ad accettarsi sempre e a guardare alla vita con sorriso. Anche se a dirla tutta, Diego si era già confrontato con il mondo dell’editoria nel 2011, insieme a La Pina, con l’uscita di “Ciao che fate?”, il libro che festeggiava i primi dieci anni di Pinocchio.
Sogna di condurre Sanremo fin da bambino
Cresciuto a pane e televisione, Diego aspira al mondo dello spettacolo fin dall’infanzia. In particolare, ha raccontato in più occasioni un sogno ricorrente che faceva da bambino. Lui e Milly Carlucci davanti al Teatro Ariston, in attesa di condurre il Festival di Sanremo insieme.
Kermesse per cui Diego Passoni nutre ancora un grande amore, tanto che qualche anno fa ha ideato il simpatico format social Citofonare Passoni – Sanremo Kermesse, uno spazio in cui commenta in modo divertente ma anche professionale il festival di Sanremo quasi in tempo reale, nel corso della pubblicità.
Una simpatica alternativa per il pubblico che aspetta la ripresa del programma più seguito della tv italiana. Chissà, potrebbe anche essere un buon modo per familiarizzare con l’ambiente in attesa di salire sul palco dell’Ariston come conduttore.
Due anni trascorsi in un monastero, un approccio alla carriera da ballerino, i premi per Pinocchio, la recente pubblicazione del suo romanzo autobiografico e il sogno di Sanremo… queste erano le nostre 5 curiosità su Diego Passoni. Un talento che ha insistito per trovare la sua strada, guidato sempre dalla passione.
Articolo a cura di Vittoria Marchi