HomeMagazineConduzione RadiofonicaLa Domanda del Giorno in una Diretta Radiofonica

La Domanda del Giorno in una Diretta Radiofonica

Immediatezza, originalità e coinvolgimento. Con questi termini forse si potrebbe sintetizzare il lavoro che c’è dietro alla preparazione della cosiddetta “domanda del giorno”, da rivolgere agli ascoltatori, nel corso di una diretta radiofonica.

Un format radiofonico ovviamente deve avere una sua struttura non solo musicale, ma anche contenutistica. Spesso ci si basa su notizie legate ad articoli giornalistici o di settore, utili per arricchire il programma e per stimolare l’attenzione degli ascoltatori. La scelta, quindi, degli argomenti da trattare è significativa e determinante ai fini di un costante coinvolgimento degli ascoltatori e ad un relativo aumento dell’ “audience”.

Ovviamente, a seconda dell’emittente e del programma i contenuti possono essere variegati e di conseguenza anche la domanda o il sondaggio da proporre varia sulla base del target di riferimento. Potrebbe capitare infatti, che la “domanda del giorno” si incentri su aspetti prettamente legati all’attualità politica o su determinati fatti di cronaca che scuotono l’opinione pubblica. L’ascoltatore è quindi invitato ad esporre la propria opinione circa l’argomento in oggetto e potrebbe capitare che vi sia un acceso dibattito tra esso e il conduttore di turno.

In altre circostanze, la domanda può essere di carattere generale, in cui si chiede semplicemente agli ascoltatori quali sono le attività da loro svolte nel momento in cui è in onda la diretta di un programma. Un modo per creare un “feeling” tra speaker e utenti oltre ad instaurare una piacevole compagnia.

In determinati format radiofonici, la domanda proposta può essere legata ad un quiz che permette al vincitore di aggiudicarsi magari il biglietto di un concerto di cui l’emittente è media partner, oppure, potrebbe vincere interessanti premi in occasione di ricorrenze importanti, quali ad esempio, il Natale.

Inoltre dall’ideazione della “domanda del giorno” possono scaturire interessanti e divertenti conversazioni tra gli ascoltatori stessi, sintonizzati sul medesimo programma. Ed è quello che avviene sui social network di ultima generazione. Infatti, oggi grazie al costante utilizzo di questi mezzi, da parte anche delle radio, “la domanda del giorno” viene immediatamente “postata” sui profili Facebook o Twitter delle emittenti. Da qui partono una serie di commenti, maggiormente immediati rispetto alla classica interazione via sms.

Insomma, a volte basta un piccolo dettaglio per rendere la “domanda del giorno” interessante, ed è proprio questo che si deve cogliere, per dare vita ad una numerosa interazione con gli ascoltatori.

Articolo a cura di Maurizio Schettino

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire l’imprevisto in radio?

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire…

Italradio: a breve il via al X Forum a Roma

Italradio: a breve il via al X Forum…

Al via la nuova stagione dei Network Italiani: poche novità e molte conferme nei palinsesti feriali

Al via la nuova stagione dei Network Italiani:…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.