HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaSony Vegas Pro 13: il video a sostegno della radio

Sony Vegas Pro 13: il video a sostegno della radio

Nell’era 2.0, la radio si è evoluta, è cambiata e con lei si è trasformata anche la sua fruibilità: non è solo audio ma sfrutta anche il video per abbracciare quanta più utenza possibile.

Alcuni network utilizzano dei canali tv per trasmettere dirette, musica, concerti. In altri contesti i video possono rappresentare un’ottima strategia di marketing per arricchire l’offerta pubblicitaria. Pensiamo alla grossa campagna informativa che RTL 102.5 utilizza sul suo canale tv a testimonianza della forte crescita d’ascolti raggiunta negli ultimi anni. Piccole realtà come webradio o piccole radio locali, invece, optano per la diffusione su internet di  video promozionali per  rafforzare la propria esistenza nell’etere.

Tra i software di video editing, molto apprezzato risulta essere Vegas™Pro sviluppato dal grande colosso giapponese Sony. Giunto alla 13° versione, si è dimostrato molto utile soprattutto in lavori che necessitino di alta definizione e fedeltà dell’immagini anche se al momento è ancora poco diffuso rispetto ai concorrenti, perlomeno in Italia.

Disponibile sul mercato anche in versione edit e suite, presenta un’interfaccia dotata di canali multitraccia e quindi con connotazioni più simili ai programmi di audio editing rispetto ai classici software video che utilizzano la consueta impostazione della doppia finestra sorgente/destinazione.

Il software Sony Vegas non richiede specifiche schede di acquisizione e di montaggio in quanto si appoggia unicamente all’hardware del computer su sui viene installato.

La versione Pro 13 offre numerosi strumenti innovativi e, rispetto alla precedente, risulta essere più stabile con una minore tendenza al crash. È stata aumentata di gran lunga la gamma di plugin della casa NewBlueFX e, sul fronte audio, troviamo un’intera suite prodotta da iZotope per l’elaborazione di voci e parti narrate con possibilità di applicare preset specifici. Questa nuova versione è disponibile a 32 o 64 bit e include Dvd Architect Pro, un programma di creazione DVD video e Blu-Ray, e Sony Media Manager, un database per gestire archivi di materiale video e audio, l’installazione dei quali è comunque opzionale.

È dotata di un numero illimitato di tracce video e audio e oltre al monitor di preview presente sull’interfaccia, si può utilizzare qualunque altro dispositivo VGA o DVI connesso al pc in qualità di secondo monitor. In dotazione anche una serie infinita di dissolvenze da utilizzare per arricchire i filmati.

Il software è in grado di interscambiare progetti con altri programmi quali Avid ProTools, Apple XML, Final Cut Pro 7, Final Cut Pro X (solo per l’esportazione), Adobe Premiere Pro CC e Adobe After Effects CC. Ogni sorgente video può essere usata indipendentemente dalla sua risoluzione: il software effettuerà tutte le conversioni necessarie in fase di rendering. Inoltre è in grado di combinare in tempo reale editing di materiale SD (Standard Definition), HD (High Definition) o HDV (High Definition Video).

La grande novità di Sony è l’apertura nei confronti del mobile grazie a Vegas Pro Connect, un’app per iPad che permette di lavorare in remoto salvando i file in cloud, eliminando noiosi fogli di calcolo e appunti e migliorando l’efficienza di editing del progetto.

Attualmente tutte le versioni di Vegas sono disponibili solo per piattaforme Microsoft Windows e purtroppo la lingua italiana non è supportata. Onore al merito per Sony che, grazie ai miglioramenti apportati nelle varie edizioni, ha reso Vegas Pro un programma semplice da utilizzare e migliore rispetto alla gamma dei software di video editing presenti sul mercato.

Articolo a cura di Donatella Santo

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.