HomeMagazineCuriosità RadiofonicheWeb Radio: in cosa consiste il progetto di Europhonica?

Web Radio: in cosa consiste il progetto di Europhonica?

Antonio Megalizzi, il giovane speaker radiofonico morto nell’attentato a Strasburgo, è stato uno dei fondatori, nonché coordinatore per l’Italia, di Europhonica, il primo format internazionale per “capire” l’Europa.

Si tratta di un progetto innovativo che ha lo scopo di rendere accessibili ai giovani le evoluzioni legislative a livello europeo, utilizzando un linguaggio più vicino a loro.

Per questo motivo Antonio Megalizzi si trovava a Strasburgo il giorno dell’attentato, che è costato la vita a lui e ad altre 4 persone, tra cui Barto Pedro Orent-Niedzielski, detto Bartek, suo collega e amico, morto ieri dopo giorni di coma. 

Il progetto ha origine nel 2014, come racconta all’ANSA Rossella Biagi di Radiophonica, radio universitaria perugina tra le principali protagoniste di Europhonica: ”Durante l’University Media festival del 2014 che si è svolto proprio a Perugia, a cui avevano partecipato radio universitarie di mezza Europa, i francesi hanno proposto a noi e agli spagnoli di partecipare al progetto europeo”.

Il format, inizialmente, proponeva un appuntamento mensile, in diretta da Strasburgo, in occasione delle sessioni plenarie del Parlamento Europeo, ma nell’attuale quarta edizione si è trasformato in pillole giornaliere di 2-3 minuti.

Ascoltando i podcast delle varie puntate la distanza tra i ragazzi e i meccanismi europei si riduce di qualche passo, grazie alla semplicità con cui vengono raccontati gli aggiornamenti legislativi e le proposte in cantiere del Parlamento Europeo.

All’interno di Europhonica ci sono oltre 90 radio universitarie di sei diversi Paesi (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Germania e Grecia), ognuno rappresentato dalla sua associazione, RadUni per l’Italia. In un momento storico in cui risulta sempre più difficile essere al passo con i continui cambiamenti, quest’idea propone un filo diretto con l’Europa e con la sua evoluzione, aprendo un canale comunicativo finora sottovalutato. Chi può conoscere il linguaggio più efficace per il mondo giovanile se non i ragazzi stessi?

E così l’Europa non è più un luogo misterioso e il Parlamento Europeo il suo castello incantato.

Articolo a cura di Martina Panunzio

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire l’imprevisto in radio?

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire…

Italradio: a breve il via al X Forum a Roma

Italradio: a breve il via al X Forum…

Al via la nuova stagione dei Network Italiani: poche novità e molte conferme nei palinsesti feriali

Al via la nuova stagione dei Network Italiani:…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.