HomeMagazineRadio NewsEvviva la Radio: intervista all’autore Adolfo Rinaldi

Evviva la Radio: intervista all’autore Adolfo Rinaldi

Evviva la Radio: intervista all’autore Adolfo Rinaldi

Adolfo Rinaldi, autore, editore e giornalista, celebra il centenario della radio italiana con il suo libro Evviva la Radio. L’autore ci ha raccontato il motivo che lo ha spinto a scrivere il libro, la sua storia personale nel mondo radiofonico e il contributo di Renzo Arbore al progetto.

Un libro per celebrare un secolo di radio

Il libro Evviva la Radio è stato pubblicato a fine settembre, pochi giorni prima del centenario della radio italiana. Rinaldi ci ha spiegato che: “La cosa che mi ha spinto a scrivere questo libro è stata la mia appartenenza alla radio diversi anni fa, quando nel 1977, insieme a 4-5 amici, creammo Radio Mare, una radio molto spartana ma piena di entusiasmo”.

Il volume racconta come la radio sia riuscita a trasformarsi e adattarsi ai tempi, superando crisi e cambiamenti tecnologici, mantenendo vivo il suo ruolo di compagna quotidiana.

La storia personale di Rinaldi e l’incontro con Arbore

L’autore ha condiviso il suo viaggio nella radio, iniziato negli anni ’70 in Calabria: Radio Mare era nata per scherzo, ma la mia voce, definita molto radiofonica, ha attirato ascoltatori e ci ha permesso di crescere.”

Dopo essersi trasferito al Nord per proseguire la sua carriera, Rinaldi ha avuto l’opportunità di collaborare con emittenti come Radio Parma, un passo importante per il suo sviluppo professionale.

Nel libro emerge anche il fondamentale contributo di Renzo Arbore, grande protagonista della radio italiana. Rinaldi ci ha raccontato che: “Renzo ha accettato con entusiasmo di collaborare al libro. Durante lunghe telefonate, mi ha raccontato la radio degli anni ’40 e ’50, un mondo di informazione e cultura che poi si è trasformato, aprendo le porte alla musica”. Arbore ha fornito preziosi dettagli sul periodo che va dagli anni ‘60 agli ‘90, inclusi i suoi celebri programmi come Bandiera Gialla.

Evviva la radio: le sfide e la resilienza della radio

La radio italiana ha attraversato periodi di crisi, come quello degli anni ’50 con l’avvento della televisione. “La televisione ha causato un tracollo per la radio, ma la tecnologia — come il transistor e le radio portatili — ha dato nuova linfa vitale al mezzo, conquistando un nuovo pubblico, come gli automobilisti”, ha spiegato Rinaldi.

Un altro momento critico è stato l’arrivo delle radio libere negli anni ’70, che hanno aumentato la concorrenza, obbligando la radio pubblica a reinventarsi.

La radio oggi e domani

Secondo Rinaldi, la radio moderna ha saputo integrare tecnologie innovative, come la radiovisione e lo streaming, rimanendo un mezzo resiliente. “Oggi puoi ascoltare la radio ovunque, in streaming, in televisione, o al computer. La radio è ancora viva e continuerà a stupirci”.

Rinaldi ha anche espresso una critica ai contenuti troppo chiacchierati delle emittenti moderne: “Gli ascoltatori vogliono musica e contenuti interessanti, non gossip o chiacchiere inutili. La radio deve sapere quando fermarsi”.

“Evviva la Radio”: un regalo per gli amanti del mezzo

Evviva la Radio è un viaggio tra passato, presente e futuro della radio, suddiviso in quattro sezioni che coprono dieci decenni di storia. Rinaldi lo definisce un libro capace di coinvolgere il lettore pagina dopo pagina, rendendolo il regalo perfetto per gli amanti della radio e della musica.

La radio è vita, emozione e coinvolgimento. Non finirà mai di accompagnarci, adattandosi ai cambiamenti e continuando a resistere nel tempo”, ha concluso Rinaldi.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Bruno fa gli auguri con "Natale è tutto qua"

Radio Bruno fa gli auguri con "Natale è…

RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia

RTL 102.5 è la radio ufficiale degli Internazionali…

Radio Sivà: la Web Radio di AVIS debutta in FM

Radio Sivà: la Web Radio di AVIS debutta…

Articoli recenti

Una voce che unisce: Papa Francesco e la radio

Una voce che unisce: Papa Francesco e la…

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in crescita del 9,9% a marzo 2025

La radio torna a correre: investimenti pubblicitari in…

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

26 aprile 2025: Il racconto in diretta dei…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.