Radio 24 oltre i 2,4 milioni di ascoltatori: il boom raccontato da Federico Silvestri al World Radio Day

Federico Silvestri, Direttore Generale di Radio 24, è stato tra i protagonisti del World Radio Day 2025 e la sua intervista ha offerto uno sguardo lucido e dettagliato sulla crescita sorprendente dell’emittente del Gruppo 24 Ore. Con oltre 2,4 milioni di ascoltatori, Radio 24 ha raggiunto un traguardo storico, frutto – come ha raccontato Silvestri – di una strategia ben precisa, fondata su un approccio multidimensionale e sull’evoluzione del brand.
“Non è cambiato tutto, ma nemmeno nulla. Questi risultati sono il frutto di un progetto articolato, costruito nel tempo” ha spiegato Silvestri, sottolineando come ogni passo sia stato ponderato, specie quando si interviene sul palinsesto: “Le rivoluzioni sono pericolose, servono interventi misurati e una visione a lungo termine.”
Federico Silvestri: dalla comunicazione scientifica al nuovo ecosistema digitale
A trainare il successo di Radio 24 è stato un lavoro profondo di comunicazione e branding. A partire da una campagna pubblicitaria che ha messo al centro i talent dell’emittente, per arrivare a un nuovo approccio strutturato ai social network, Silvestri ha raccontato l’importanza di trattare la comunicazione come una scienza: “Presidiare i social non significa pubblicare ovunque. Ogni piattaforma ha linguaggi e contenuti propri.”
La crescita dei follower – quadruplicati in un solo anno – è solo un segnale tra tanti. A questo si affianca lo sviluppo di una piattaforma 4.0 ispirata a modelli come Netflix e Prime Video, progettata in collaborazione con Radiosa. “Abbiamo superato il concetto tradizionale di sito o app, creando un’esperienza familiare ma innovativa per l’utente.”
La squadra, la sensibilità editoriale e la gestione dei feedback
Silvestri ha poi sottolineato l’importanza di una struttura marketing solida, con team dedicati al marketing editoriale e digitale, in costante dialogo con chi fa radio ogni giorno. “Il confronto con gli speaker è fondamentale. La radio è un oggetto delicato, serve equilibrio tra innovazione e rispetto dell’identità.”
Un consiglio agli editori? “Non cambiate palinsesto solo perché avete ricevuto 10 mail di protesta: non è rappresentativo. Una fanbase attiva non equivale a un alto ascolto.”
Podcasting: un’opportunità, ma serve maturità
Parlando di podcast, Silvestri ha mostrato una visione chiara: “Non è una bolla, ma il mercato italiano è ancora acerbo. C’è troppa offerta rispetto alla domanda e poca differenza tra un file audio e un vero podcast.” Secondo il direttore generale di Radio 24, un podcast si definisce tale solo se rispetta tre requisiti fondamentali:
- Ingegneria del prodotto
- Comunicazione efficace
- Distribuzione mirata
Radio 24, in questo senso, è già tra i leader di mercato nell’ambito dell’audio content, con una strategia che coniuga qualità editoriale e visione imprenditoriale.
Un appello al settore radiofonico
Al termine dell’intervista, Silvestri ha rivolto un invito agli altri editori: “Il World Radio Day è uno degli eventi più importanti per la nostra industria. Andrebbe sostenuto e valorizzato. Se tutti contribuiscono, può crescere ancora di più.”
Una testimonianza che conferma come il successo di Radio 24 non sia frutto del caso, ma il risultato di una visione strategica e integrata, capace di adattarsi alle sfide del presente senza perdere la propria identità.