HomeMagazineRadio NewsFRU e Radiocity: l’appuntamento è a Milano dal 13 al 15 marzo

FRU e Radiocity: l’appuntamento è a Milano dal 13 al 15 marzo

Inizia ufficialmente il conto alla rovescia per la prima edizione di Radiocity Milano: l’iniziativa si terrà da venerdì 13 a domenica 15 marzo, presso la Fabbrica del Vapore (Via Giulio Procaccini, 4, 20154 Milano).

L’iniziativa è interamente dedicata alla Radio italiana, alla sua storia, ai protagonisti che ne hanno fatto e che ne fanno parte, all’evoluzione della comunicazione radiofonica. Un focus tra passato e presente proprio nella città sede dei più importanti network nazionali.

Per la prima volta le Radio italiane si ritroveranno tutte insieme per tre intensissime giornate di interviste, concerti live, workshop, dj-set, convegni: da Radio 2 a Radio Italia, da Radio Deejay a Radio 105, da Radio Capital a Radio24, da Virgin Radio a Radio Popolare a M2O.

I più importanti speaker nazionali incontreranno e si confronteranno con gli appassionati del settore, con gli ascoltatori, con chi sogna un futuro lavorativo in una emittente radiofonica, con chi nel suo piccolo già ne fa parte, con chi studia la radio dal punto di vista della comunicazione.

Queste grandi emittenti radiofoniche trasmetteranno in diretta dalla Fabbrica del Vapore: dunque sarà un’occasione imperdibile per vedere da vicino e toccare con mano il lavoro di professionisti del settore.

Il programma di Radiocity Milano è ancora in fase di completamento e sarà reso definitivo i primi di marzo: la direzione artistica è affidata a Filippo Solibello di Radio 2 Rai.

Tra gli eventi avrà luogo anche una sessione speciale di “Meet The Media Guru” con un intervento di Helen Boaden, direttore di BBC Radio, su innovazione e futuro dei media, introdotta da Maria Grazia Mattei.

Ospiti di Radiocity saranno anche tutte le radio universitarie, visto che proprio in quel fine settimana avrà luogo il FRU, l’annuale Festival delle Radio Universitarie giunto quest’anno alla sua nona edizione e che a sua volta proporrà un palinsesto fatto di incontri, workshop ed eventi che sarà a breve reso noto. Il tutto gratuito e ad ingresso libero.

«La Radio fornisce i mezzi per il cambiamento» ha recentemente detto il Direttore Generale UNESCO Irina Bokova in occasione del World Radio Day, definendola «un vettore di coesione, di istruzione e di cultura. Una piattaforma di scambio, dove i giovani possono trovare il loro posto ed esprimersi». E proprio in nome di questo cambiamento, di questo processo di crescita, va ricercata la grande valenza formativa di eventi come quelli che Milano ospiterà a breve e che certo richiameranno l’attenzione e la curiosità di moltissimi giovani. In primis proprio il FRU, che consente di creare una rete di continui scambi tra le radio universitarie, palestre dove stimolare la propria passione, il proprio talento, la propria personalità.

 

 

Articolo a cura di Giusy Dente

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Italradio: a breve il via al X Forum a Roma

Italradio: a breve il via al X Forum…

Al via la nuova stagione dei Network Italiani: poche novità e molte conferme nei palinsesti feriali

Al via la nuova stagione dei Network Italiani:…

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.