HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaHome Studio: Registrare la voce

Home Studio: Registrare la voce

Amici, è da tanto che collaboro con Radiospeaker.it e, qualche tempo fa vi ho parlato di quali sono gli elementi necessari per creare un home studio.

In questo articolo (https://www.radiospeaker.it/blog/speaker-microfono-cuffie-mixer.html) vi ho fornito una rapida panoramica di tutti gli elementi che vanno a comporre un home studio nel quale presumibilmente registreremo la nostra voce, accennando anche qualche consiglio del tutto personale circa le marche da scegliere.

Oggi voglio invece entrare un po’ piu’ nel dettaglio parlando di marche, modelli, prezzi e facendovi ascoltare, cosi’ che possiate farvi una vostra idea i risultati sonori raggiunti con la strumentazione che vi suggerisco in questo articolo.

Per un buon home studio, ci vuole un buon computer. Non importa se portatile o fisso, basta che sia abbastanza silenzioso, specialmente se per ragioni magari di spazio non possiamo allontanarlo troppo dalla stanza in cui c’è anche il microfono.

Se scegliete di prendere un computer fisso, un bel Mac con il raffreddamento passivo è assolutamente cio’ che fa per voi. Se invece come me siete ancora legati a Windows fate attenzione a scegliere un sistema di raffreddamento che includa ventole in grado di raffreddare anche al minimo dei giri, un bel dissipatore silenzioso oppure acquistate un kit di raffreddamento ad acqua (occhio però, è necessaria un po’ di manutenzione). Il rumore del vostro computer dovrà assomigliare ad un soffio,un qualcosa di quasi inudibile perchè, anche se voi magari non lo sentite, sappiate che il microfono sente di tutto e di piu’, se è un buon microfono.

Già, un buon microfono: vogliamo spendere poco ma non ci accontentiamo (giustamente) del microfono delle cuffie che usiamo per parlare su Skype. Ecco allora che viene in nostro soccorso il Rode NT1A (190€ circa). Anche noi di radiospeaker.it abbiamo parlato di questo gioiellino, trovate la recensione qui: https://www.radiospeaker.it/blog/microfoni-rode-nt1-a.html

A questo punto abbiamo bisogno di una scheda audio con dei buoni convertitori analogico-digitali e dei buoni preamplificatori per fare in modo che il nostro suono venga catturato al meglio e sia privo di fruscio. Voglio quindi riportare alla vostra attenzione una scheda audio che ho recensito qui qualche tempo fa, la Focusrite Scarlet 2I2 https://www.radiospeaker.it/blog/schede-audio-focusrite-scarlet2i2-usb.html (USB, piccola, leggera e portatile, con solo gli ingressi essenziali).

E per ascoltare l’audio prodotto?

Beh, possiamo rivolgerci ad un’altra marca legendaria che produce cuffie e non solo: l’AKG. Le piu’ utilizzate in ambito broadcast sono sicuramente le AKG K141 ma, se volete risparmiare un po’ sappiate che AKG ha tirato fuori anche un altro modellino piu’ economico ma comunque di tutto rispetto, le nuove AKG K121 (costo 100€ circa).

Nell’articolo su come costruire il proprio home studio che ho linkato sopra parlo anche di un mixer, che questa volta ci risparmieremo (non è strettamente necessario per la registrazione, per cui ne faremo a meno).

E il suono?

Sentite qui sotto un audio che ho registrato con questa catena audio in un ambiente ben trattato acusticamente.

Articolo a cura di Mario Loreti

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits Estate e Future Hits Live 2024

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits…

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.