HomeMagazinePodcastingLa vera storia della Biblioteca dei Girolamini diventa un podcast RaiPlay Sound

La vera storia della Biblioteca dei Girolamini diventa un podcast RaiPlay Sound

Martedì 1 aprile alle 18.00 all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici  presentazione del podcast original RaiPlay Sound Il Falso scritto  da Paola Manduca.

La vera storia della Biblioteca dei Girolamini diventa un podcast RaiPlay Sound

Martedì 1° aprile alle ore 18.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, sarà presentato “Il Falso”, un podcast original RaiPlay Sound scritto dalla giornalista Paola Manduca.

Il podcast racconta la storia di un amore tossico fra un uomo e i libri: quella di Massimo De Caro, ex direttore della Biblioteca dei Girolamini di Napoli, colpevole di aver rubato migliaia di volumi antichi e di aver falsificato uno dei testi scientifici più importanti della storia: il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei.

Un caso che ha sconvolto il mondo della cultura

Il protagonista del podcast è lo stesso De Caro, noto alle cronache italiane per il clamoroso furto alla Biblioteca dei Girolamini avvenuto nel 2012. Non si tratta del primo furto di libri rari, ma la particolarità di questo caso sta nel fatto che l’autore del crimine fosse il direttore della biblioteca stessa.

Ma la vicenda va ben oltre: De Caro è anche responsabile di un falso che ha ingannato studiosi a livello mondiale, una falsa edizione del Sidereus Nuncius, attribuita a Galileo. Un intreccio tra furti e falsificazioni che sembra la trama di un film, ma è tutto reale.

Il Falso: un podcast in 7 puntate con voci internazionali

In sette puntate, “Il Falso” racconta l’incredibile vita di De Caro attraverso la sua voce e le testimonianze di personaggi chiave da tutto il mondo:

  • Nick Wilding, professore di storia della scienza, scopritore del falso
  • Il giornalista uruguaiano Andres Lopez Reilly
  • L’olandese Albert Van Helden, esperto di astronomia
  • Lo storico dell’arte Tomaso Montanari
  • La PM Egle Pilla
  • La direttrice dei Girolamini Antonella Cucciniello
  • E un cameo del Prof. Piero Craveri, nipote di Benedetto Croce

A contribuire alla narrazione anche l’archivio Rai, fondamentale per ricostruire i dettagli di questa vicenda.

Il Falso: Tra bibliocleptomania e ossessione per i libri

“Il Falso” mostra una relazione tossica con i libri, dove l’ossessione di De Caro per i testi antichi degenera dalla passione alla falsificazione, fino a una forma conclamata di bibliocleptomania. Il culmine viene raggiunto alla Biblioteca dei Girolamini, dove il delirio prende forma.

Decisiva, nella scoperta del saccheggio, una denuncia pubblica dello storico dell’arte Tomaso Montanari, che in un articolo su Il Fatto Quotidiano racconta il degrado delle sale della biblioteca: libri a terra, mozziconi di sigarette, un pastore tedesco nei corridoi e persone non qualificate a gestire i volumi.

Un’indagine da film

La Procura di Napoli, guidata da Giovanni Melillo, oggi Procuratore Nazionale Antimafia, indagò il caso con metodi propri della criminalità organizzata: intercettazioni, pedinamenti, perquisizioni e sequestri. Non era un semplice furto, ma un vero e proprio saccheggio sistematico.

Il 24 maggio 2012, un mandato di custodia cautelare raggiunge De Caro a Verona. Di sé ha dichiarato: “Sono stato malato di libri antichi, teneteli lontano da me”.

La presentazione a Napoli

La presentazione del podcast “Il Falso” si terrà nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, luogo simbolo dell’amore per i libri e per il pensiero critico.

Dopo i saluti del Presidente Massimiliano Marotta, interverranno l’autrice Paola Manduca e Andrea Borgnino, responsabile editoriale di RaiPlay Sound, per ripercorrere una delle storie più assurde del mondo bibliografico e culturale italiano.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Sfera Ebbasta e Radio Zeta fanno pace

Party Like a Deejay: è partita la festa di Radio Deejay

Party Like a Deejay: è partita la festa…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.