HomeMagazineCuriosità RadiofonicheImmaginazione vs. Radiovisione: quale emoziona di più?

Immaginazione vs. Radiovisione: quale emoziona di più?

Immaginazione vs. Radiovisione: quale emoziona di più?

Da piccolo passavo le ore a girare la manopolina della radio esplorando l’etere romano. A volte vorrei tornare un po’ indietro nel tempo proprio per continuare ad avere tutto quel tempo a disposizione, tempo che ora purtroppo non ho piu’, anche e soprattutto per via del mio lavoro come speaker e voce fuori campo.

Mi sono creato la mia lista di radio preferite (forse un po’ come tutti) e non ascolto quasi mai altro, mentre prima non avevo meta (tanto che i miei genitori non sopportavano sentire la radio con me, perchè era uno zapping continuo).

La cosa che mi divertiva e mi diverte ancora è immaginare i volti di chi parla dall’altra parte. Non sempre (anzi quasi mai) la voce corrisponde al proprio aspetto fisico, non è quindi detto che una persona con un vocione sia per forza grassa e spalluta, come non è detto il contrario.

Io non vedo dalla nascita, quindi posso continuare a divertirmi ad immaginare. Con l’avvento della radio che si fa guardare attraverso le webcam e della cosi’ddetta “radiovisione” (come la chiama RTL 102.5), però , chi ha 10 decimi (o anche meno) puo’ facilmente guardare i volti degli speaker all’opera.

So di molti miei colleghi che non amano affatto questa cosa e che non si farebbero mai filmare per nulla al mondo. Voi come la pensate? La radio doveva rimanere tale oppure ritenete che l’aggiunta dell’aspetto visivo sia positiva? E soprattutto: il fatto che qualcuno possa guardarvi mentre lavorate vi provoca imbarazzo o è irrilevante?

Articolo a cura di Mario Loreti

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Italradio: a breve il via al X Forum a Roma

Italradio: a breve il via al X Forum…

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio molisane

Ci lascia Carlo Ferrante: voce storica delle radio…

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (RadUni)

Eletto il nuovo comitato direttivo dell’associazione degli operatori…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.