HomeMagazineCuriosità RadiofonicheL’Informazione in Radio: la Viabilità

L’Informazione in Radio: la Viabilità

Abbiamo parlato della radio come strumento di intrattenimento, informazione, delle sue campagne di solidarietà, ma non della viabilità. A quanti di voi sarà capitato di trovarsi nel traffico e cercare una radio che vi informasse della situazione per capire se cambiare strada oppure no? Sicuramente in tanti.

Vediamo insieme quali sono le radio nazionali che offrono questo servizio. Isoradio, nata nel 1987, è sicuramente la prima stazione ad informare i viaggiatori sulla circolazione stradale. In particolare dal 1989 ha stipulato un contratto con la Società Autostrade, stabilendo che le sue frequenze fossero raggiungibili in ogni punto dell’Italia e allo stesso tempo impegnandosi a fornire informazioni sulla viabilità in tempo reale.

In realtà la RAI, prima ancora di Isoradio, nel 1981, trasmetteva su Radiouno una rubrica chiamata “Onda Verde” nata dalla collaborazione con l’ACI, Touring Club, ANAS, Società Autostrade e il Ministero dei Trasporti. Tuttora questo servizio è disponibile, e viene trasmesso su Radio1, Radio2 e Radio3.

Inoltre dal sito radio.rai.it/cciss/orari.cfm è possibile avere una lista completa degli orari in cui viene trasmessa la viabilità e le istruzioni per modificare le impostazioni della propria autoradio in modo che si sintonizzi automaticamente, quando vengono date le notizie riguardanti il traffico, anche se si sta ascoltando un altra stazione, evitando così di distrarsi mentre si sta guidando.

La RAI non è l’unica ad offrire questo serivizio. Infatti Radio Dimensione Suono, grazie ai suoi sensori octotelematics, attivi su tutta la rete autostradale italiana e sulle principali tangenziali, venti minuti dopo l’ora esatta informa ogni giorno in tempo reale gli ascoltatori sulla situazione del traffico. Mentre RTL 102.5, in diretta dal centro multimediale di Autostrade per l’Italia, trasmette 26 appuntamenti quotidiani di informazione sul traffico, dei quali le principali edizioni potete sentirle all’ora in punto nello stesso blocco del gr.

E’ vero oggi la maggior parte di noi ha uno smartphone e quindi può consultare tranquillamente i siti che offrono questo servizio o i siti delle radio stesse che riportano quanto trasmesso, però la praticità di seguire la situazione della viabilità in tempo reale mentre si sta ascoltando la radio rimane la soluzione migliore e una comodità che neanche la velocità di Twitter forse potrà mai sostituire.

Voi siete dei viaggiatori?Che ne pensate della viabilità in radio?E’ un servizio utile?

Articolo a cura di Ilaria Frosi

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.