HomeMagazineWeb RadioLe finestre sul cortile: la quarantena nelle case popolari raccontata attraverso la Radio

Le finestre sul cortile: la quarantena nelle case popolari raccontata attraverso la Radio

Nelle ultime settimane, la quarantena ha spinto sempre più persone a riscoprire la radio come mezzo per fare comunicazione a distanza. Uno strumento che può aiutarci a sentici più vicini in questo periodo duro per tutti quanti noi.

“Le finestre sul cortile” è il programma radiofonico promosso dalla collaborazione tra ‘Super – il festival delle periferie” e “Shareradio”, nato per raccontare la quarantena nelle case popolari di Milano. Un progetto volto a coinvolgere gli abitanti della periferia milanese, per regalare a tutti un’ora di divertimento e distrazione.

Il programma va in onda tramite i canali di Shareradio, con una puntata settimanale (ogni martedì sera dalle 18.30 alle 19.30). Uno spazio dedicato a progetti solidali nati per affrontare l’emergenza Covid-19, con l’intervento di ospiti e l’aggiornamento con tutte le informazioni utili sul contagio, la prevenzione e i vari provvedimenti. 

Le finestre sul cortile: il programma radiofonico dedicato alla quarantena nelle case popolari di Milano 

Un programma che parla di solidarietà e unione tra famiglie, ma che propone anche momenti di lettura, teatro, fotografia e suggerimenti per il fai da te. Gli ascoltatori possono proporre la musica da mandare in onda, collegandosi sull’app di Shareradio o seguendo la diretta tramite il sito della web radio.

Il progetto “Le finestre sul cortile” è sostenuto anche da Metropolitana Milanese Spa (MM), la società che ha in carico la gestione delle case popolari del Comune di Milano, e in poco tempo ha raccolto l’adesione di vari artisti. Come apprendiamo da www.agi.it, all’iniziativa hanno preso parte anche i musicisti di JazzMi Around e Xavier Iriondo degli Afterhours. La Radio dà prova ancora una volta di essere un ottimo aggregatore sociale, soprattutto in un periodo come questo, in cui abbiamo bisogno di sentirci tutti più vicini.

Articolo a cura di Vittoria Marchi 

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

RadioMIA: la Maturità passa attraverso la Radio

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.