HomeMagazineLibri sulla RadioLibri sulla Radio: Il Giornalismo Radiofonico di Giuseppe Mazzei

Libri sulla Radio: Il Giornalismo Radiofonico di Giuseppe Mazzei

La radio, al pari della televisione, si trova in un momento davvero fiorente nonostante la nostra sia un’era digitale a tutti gli effetti. Come cambiano quindi i linguaggi e le tecniche di comunicazione per questo media in un momento in cui tutto o quasi, è in versione web?

Giuseppe Mazzei, noto giornalista e saggista italiano, chiarisce il tema nel libro “Giornalismo Radio Televisivo Teorie, tecniche e linguaggi” (Rai Eri 2007), un’edizione, aggiornata e approfondita, di altri due testi scritti in precedenza dallo stesso autore: “Notizie radio@ttive”, dedicato alla scrittura radiofonica e “Verso il Tigitale”, che invece tratta il tema del giornalismo televisivo, evidenziando tecniche e linguaggi.

L’autore analizza il mezzo radiofonico a partire dai tempi della sua invenzione fino ai giorni nostri, attraversando le diverse tappe storiche del mezzo ed evidenziando l’evoluzione del linguaggio e delle diverse tecnologie. Un parlato sempre asciutto veloce, lineare e, per molti aspetti, didattico. La popolarità è uno dei caratteri principali, per una comunicazione priva di connotazioni emotive e imparziale, capace di farsi comprendere dal maggior numero di persone possibile, indipendentemente dall’età, istruzione, ceto sociale, ecc.

La televisione rappresenta il seguito naturale dell’esperienza radiofonica, perché può avvalersi delle immagini, per amplificare la ricezione del messaggio verbale. Oltre alla teoria, dedicata alla spiegazione delle diverse modalità di giornalismo radiofonico e televisivo con la spiegazione di diverse sfaccettature e diversificazioni, Mazzei illustra strumenti e strategie per una corretta comunicazione valida per entrambi i media ed efficace in ambito web.

Un connubio vincente, la radio e la Tv si rinnovano sull’onda di internet mettendo in risalto tutte le proprie capacità comunicative. Un’ottima soluzione per rendere il web una fonte informativa di qualità. In conclusione del testo, l’autore propone l’esempio di un Cyber Tg, un prodotto editoriale del futuro. Gli utenti, oltre all’ascolto passivo, possono interagire attivamente, condividendo e commentando ogni notizia come in una agorà collettiva. Un’ipotesi che oggi è già realtà grazie alla potente capacità interattiva della rete.

Articolo a cura di Stefania Tagliaferri

ACQUISTA SUBITO IL LIBRO

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Virgin, 105, Montecarlo: il buongiorno si vede dal mattino

Virgin, 105, Montecarlo: il buongiorno si vede dal…

Claudio Cecchetto accusa un malore a una presentazione di Benji e Fede

Claudio Cecchetto accusa un malore a una presentazione…

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.