HomeMagazineRadio NewsLinus si scaglia contro Radio Monitor

Linus si scaglia contro Radio Monitor

E alla fine la corda si spezza. Linus si scaglia contro Radio Monitor e lo fa senza peli sulla lingua. Poco fa è apparso un duro post sul suo blog che vi riassumiamo:

Mentre tutti gli indicatori “certificati” ci regalano sempre numeri eccellenti, la nostra pagella radiofonica continua ad essere inspiegabilmente punitiva. Non mi sono mai lamentato finora, anzi ho sempre accettato con grande umiltà qualunque bocciatura, ma adesso mi sono stufato.
Fossi il mio editore, uscirei domani dalle nebbie di Radio Monitor. E anche sbattendo la porta.
Come si fa ad accettare una statistica nella quale non ci sono due numeri coerenti in fila, dove i dati delle singole fasce orarie sembrano tirati coi dadi, fino a formare una montagna russa dove ogni tre mesi, alla stessa ora, c’è di volta in volta un picco o un baratro? E se chiedete spiegazioni, l’unica risposta che ricevete è un laconico ” non dovete prendere alla lettera questi numeri, è un campione troppo piccolo”. Ma questi numeri sono la mia vita, e avete il dovere di spiegarmeli.

In effetti i numeri di Radio Monitor sono troppo piccoli. 120.000 interviste su una popolazione di quasi 52  milioni di italiani equivale ad uno 0,23% della polazione. E’ come se su 100 persone presenti in una sala facessimo le domande “ai piedi” di una sola persona. E dalle risposte ricevute da quei piedi, che aimè non parlano, basassimo le scelte di tutte e 100 le persone in quella sala.

Condividiamo con Linus la grande responsabilità di questi dati, soprattutto per quanto riguarda le scelte aziendali e le scelte del personale. infatti Linus continua così:

“Anche perché in virtù di questi devo decidere della vita delle persone che lavorano per me. Ma non c’è mai, dico mai, una risposta chiara. Tutto questo nell’epoca del digitale, dove invece ogni numero è scritto e certificato. Ma per Radio Monitor siamo una radio che non funziona più. E se fossero loro a non funzionare per niente?”

Quando riusciremo ad avere dei dati certi? Quando riusciremo ad avere dei dati aggiornati quotidianamente? Quanto sono veritieri i dati di Radio Monitor? Continueremo ad approfondire l’argomento.

Articolo a cura di Giorgio d’Ecclesia
Responsabile Radiospeaker.it

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits Estate e Future Hits Live 2024

RTL 102.5 e Radio Zeta presentano Power Hits…

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire l’imprevisto in radio?

"Radio 24 e la telefonata omofoba": come gestire…

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Alberto Dandolo saluta gli ascoltatori: chiude Casa m2o?

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.