HomeMagazineRadio NewsLinus sui dati d’ascolto: “Vi abbiamo tartassato, siete stati bravi”

Linus sui dati d’ascolto: “Vi abbiamo tartassato, siete stati bravi”

Probabilmente la risposta è sì: Linus su Instagram ha ringraziato gli ascoltatori di tutte le radio per aver risposto, garantendo quindi un risultato più veritiero che mostra numeri in forte crescita per tutta la radiofonia italiana.

Linus sui dati d’ascolto: “Vi abbiamo tartassato, siete stati bravi”

Grazie ragazzi, siete stati bravi! Sì, voi, non noi“. Apre così Linus il suo ultimo post Instagram nel giorno successivo alla pubblicazione dei dati d’ascolto della radio relativi al primo trimestre 2023.

Ottimi i numeri, l’abbiamo specificato nell’articolo con il commento a caldo sui dati pubblicati ieri, probabilmente anche grazie all’operazione di sensibilizzazione messa in atto in questi mesi da gran parte delle emittenti italiane sull’indagine d’ascolto in corso.

Vi abbiamo tartassato con la preghiera di rispondere alle possibili telefonate per l’indagine radiofonica e l’avete fatto, in tantissimicontinua Linus su IG – Non solo i nostri di Deejay ma anche quelli di tutte le altre radio, e infatti il numero degli ascoltatori totali è cresciuto da poco meno di 34 milioni a quasi 36“.

L’iniziativa di rendere consapevoli in diretta gli ascoltatori sull’indagine d’ascolto non è però stata vista di buon occhio da molti, addetti ai lavori e non. Lo stesso direttore di Deejay al World Radio Day aveva spiegato di essersi dovuto adeguare al modo di fare di gran parte delle emittenti; Linus, nonostante questo però, il 13 febbraio scorso, si era detto orgoglioso perché “siamo riusciti a trovare una chiave di lettura e di racconto in linea con il nostro modo di fare poco invasivo“.

La richiesta di rispondere alle telefonate per i dati d’ascolto ha funzionato? Linus ringrazia

Eppure i primi numeri sull’ascolto della radio in Italia nel 2023, sembrerebbero dare un risvolto positivo a questa operazione messa in atto da molte emittenti che avrebbe favorito tutta la radiofonia, garantendo un risultato più veritiero a quella che, pur essendo una modalità di rilevazione “vecchia”, resta l’unico metodo, oltre che quello ufficiale, per la raccolta dei dati sull’ascolto della radio in Italia.

Fino a quando non si realizzerà un nuovo standard per la raccolta degli ascolti radiofonici più efficace ed efficiente oltre che condiviso da tutti, e sul quale molti editori da tempo stanno spingendo, la consapevolezza del pubblico che dovrà rispondere alle telefonate, che arrivano spesso da numeri sconosciuti, sarà fondamentale. Bisognerebbe forse trovare solo la chiave giusta per farlo, magari con carattere e originalità, in fondo ci occupiamo di comunicazione, dovremmo essere bravi in questo.

Il ringraziamento di Linus, infatti, è agli ascoltatori di tutte le radio e a tutto il mondo radiofonico “che non solo resiste ma ha ancora un posto importante nel vostro cuore. Così come voi nel nostro” conclude rivolgendosi a chi la radio la ascolta tutti i giorni.

Instagram will load in the frontend.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo conducono solo le donne

Festa della Donna: su RTL 102.5 l’8 marzo…

Riparte “I dj contro l’abbandono dei RAEE”

Riparte “I dj contro l’abbandono dei RAEE”

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.