HomeMagazineRadio NewsM2University: il format di M2o realizzato dalle Web Radio Universitarie!

M2University: il format di M2o realizzato dalle Web Radio Universitarie!

In un periodo storico dove la tecnologia fa sempre più “passi da gigante”, sono tante le notizie che fanno luce sulla possibilità futura di una fruizione radiofonica che avvenga esclusivamente via web. Da questo punto di vista, in molti hanno già provveduto con la realizzazione di web radio, volte anche alla diffusione di importanti messaggi di informazione e di pubblica utilità. In tal caso, sono proprio le web radio universitarie a svolgere un ottimo lavoro di divulgazione, oltre ad essere una valida “palestra” per tutti coloro che intendono intraprendere la carriera di speaker o regista radiofonico.

Spinti da una forte passione per il mezzo, molti giovani si prodigano quotidianamente per la realizzazione di format che possano allietare le giornate anche di coloro che, seppur estranei all’universo studentesco, intendono essere informati e/o aggiornati sugli aspetti relativi ai vari atenei. A fare da “trade unions” alle varie web radio universitarie ci ha pensato M2o,con il programma dal titolo “M2U”- M2o University; l’emittente del “Gruppo L’Espresso”, infatti, ogni mattina da voce ai tanti speaker universitari, i quali presentano le attività e gli eventi previsti all’interno dei propri atenei.

Il programma è realizzato in collaborazione con il FRU ( Festival delle Radio Universitarie) l’Associazione Operatori Radiofonici Universitari e il portale dedicato ai media universitari Ustation.it. La sigla d’apertura riporta alla mente l’immagine degli intramontabili telefilm generazionali; un abbinamento musicale ideale per un format radiofonico i cui contenuti sono interamente preparati dai giovani conduttori delle web radio, i quali, tra un esame e l’altro, si fanno portatori e promotori di interessanti news, il tutto intervallato dalla “musica allo stato puro” di M2o.

Il format, in onda dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 8, è condotto da Carlotta ma potrebbe prevedere la presenza in studio anche di speaker universitari con i quali dibattere su questioni legate all’attualità dove la componente studentesca è protagonista, vedi ad esempio, la questione degli affitti per gli studenti fuori sede. Inoltre sono previsti collegamenti settimanali con le varie web radio d’Italia, dove gli speaker di quest’ultime, hanno la possibilità di aggiornare gli ascoltatori sulle varie iniziative ( convegni, eventi di spettacolo),organizzate presso le università di appartenenza.

L’appuntamento di “M2U” del week-end è dedicato al “Best Of”, una sorta di resoconto dei momenti più salienti della settimana appena trascorsa. Insomma, “M2U”, potrebbe rivelarsi un’ottima vetrina per le tante web radio universitarie e un’interessante possibilità, per gli speaker delle stesse, di essere “on air” all’interno di un’emittente nazionale di successo.

SCHEDA PROGRAMMA:

Titolo: M2U-M2O University.
Emittente Radiofonica: M2o
Sigla: base musicale con esposizione del titolo del programma e dei partner dello stesso.
Fascia oraria: dal lunedì al sabato, 07.00-08.00
Speaker: Carlotta, con la presenza di giovani conduttori universitari.

Articolo a cura di Maurizio Schettino

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

A Firenze arriva l’Italian Roadshow del WMF

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Costi delle web radio: arriva l’hashtag #salviamolewebradio

Articoli recenti

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate nel giornalismo

Radio Strategy: Andrea Desideri racconta le opportunità ignorate…

La radio torna nella lista Forbes Under 30 con Luigi Santarelli e Filippo Grondona

La radio torna nella lista Forbes Under 30…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.